Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-04-11) Diabete mellito correlato a decessi anticipati



Oltre alle vasculopatie, il diabete si associa a un rischio consistente di
morte prematura per vari tumori, malattie infettive, cause esterne, atti
autolesivi e malattie degenerative, indipendentemente da molti fattori maggiori
di rischio. A questa conclusione sono giunti i ricercatori della Emerging risk
factors collaboration dopo avere calcolato i rapporti di rischio (Hr) per
decessi dovuti a cause specifiche sulla base dello stato diabetico o del
livello glicemico a digiuno al basale, traendo i dati da 123.205 deceduti su
820.900 persone inserite in 97 studi prospettici.

Dopo aggiustamento per et?, sesso, fumo e indice di massa corporea, gli Hr
nelle persone diabetiche rispetto ai controlli sono stati: 1,80 per morte da
ogni causa, 1,25 per decesso da cancro, 2,32 per exitus da cause vascolari, e
1,73 per morte da altre cause. La presenza di diabete (rispetto alla sua
mancanza) ? risultata moderatamente associata con la morte da cancro di fegato,
pacreas, ovaio, colon-retto, polmone, vescica, e mammella.

A parte il cancro e le malattie vascolari, il diabete (rispetto ai controlli)
? apparso associato anche a morte per nefropatia, epatopatia, polmonite e altre
malattie infettive, disturbi mentali, malattie digestive non epatiche, cause
esterne, atti intenzionali autolesivi, disordini del sistema nervoso, e
broncopneumopatia cronico ostruttiva. Gli Hr si sono ridotti in modo
apprezzabile dopo aggiustamento per le misure della glicemia, ma non dopo
correzione per pressione sistolica, livelli dei lipidi, infiammazione o marker
di disfunzione renale. Solo i livelli di glicemia a digiuno eccedenti i 100 mg
per decilitro, e non quelli compresi tra 70 e 100 mg, sono risultati associati
a morte. In media, un soggetto di 50 anni con diabete moriva 6 anni prima di
una controparte senza diabete, con un 40% di differenza di sopravvivenza
attribuibile all'eccesso di morti non vascolari.

Fonti:
N Engl J Med, 2011; 364(9):829-41
teamsalute.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili