Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-04-11) Come stanno oggi gli italiani?




Gli ultimi dati di Osservasalute (rapporto 2010) evidenziano che la salute
degli italiani, oggi, ? buona, ma non certo per le abitudini alimentari e lo
stile di vita. Questo ? nella sostanza il risultato finale dell'ottavo rapporto
realizzato dall'Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, che
fa riferimento al lavoro di rilevamento di 203 esperti di universit?,
istituzioni pubbliche nazionali, regionali e aziendali. Per quanto riguarda
l'alimentazione e lo stile di vita a Milano, per esempio, soprattutto i
giovani, sono pigri e troppo sedentari, poco virtuosi a tavola, sempre pi? in
sovrappeso e ancora accaniti fumatori. In generale in Italia la speranza di
vita alla nascita ? aumentata notevolmente negli ultimi dieci anni.
Oggi, gli uomini vivono in media 78,7 anni e le donne 84. Ma, contrariamente a
quanto avvenuto in passato, le donne guadagnano solo 1,1 anno a fronte dell'1,8
dei maschi. Tra l'altro un anziano su quattro vive da solo e la percentuale ?
pi? elevata tra le donne: 37%. E la solitudine influenza negativamente il
comportamento a tavola. Le donne, in pratica, tendono ad acquisire fattori di
rischio tipicamente maschili, come per esempio l'abitudine al fumo. Nel 2010
hanno smesso di fumare solo il 16% delle donne, contro il 39% degli uomini. E
meno di una donna su quattro pratica uno sport rispetto al 38% dei maschi. E
ancora: pi? di un italiano su tre ? in sovrappeso, circa uno su dieci ? obeso.
La sedentariet? ? uno dei colpevoli e i pi? pigri sono i cittadini del Sud. E
infine, ma non per ultimo, aumentano di pochissimo i consumi di frutta e
verdura: poco pi? del 5% mangia le cinque porzioni raccomandate al giorno. Si
diffonde pericolosamente l'abitudine di pranzare fuori casa, a mensa e al
ristorante (Nord e Lazio). E cresce nei giovani il consumo di snack salati e di
bevande gassate. Sono pure in aumento le ragazze tra i 18 e i 24 anni che
consumano alcolici fuori pasto.

Fonte: Maria Giovanna Faiella Corriere.it 9 marzo 2011

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili