Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-04-11) Le erbette e gli spinaci contro il diabete, ma cuoceteli ?bene?




Difendono dai radicali liberi, ma gli antiossidanti vengono persi se la preparazione ? sbagliata
MILANO - Dopo aver tanto sentito parlare dei broccoli (preziosi antitumorali), adesso ? la volta di erbette e spinaci che, invece, ridurrebbero il rischio diabete. Lo si legge in una meta-analisi, pubblicata dal British Medical Journal, in cui si ? analizzato il rapporto fra consumo di frutta e verdura e diabete di tipo 2. Negli studi in cui si ? considerato, separatamente, il ruolo delle verdure a foglia verde (oltre a erbette e spinaci, per esempio anche le insalate verdi e le verze), si ? visto che chi ne consumava di pi? (150 grammi al giorno) aveva un rischio di sviluppare il diabete del 14% inferiore rispetto a chi ne mangiava circa 20 grammi. A questo effetto protettivo potrebbe contribuire l?elevato contenuto di antiossidanti: ma attenti al tipo di cottura, che lo pu? ridurre drasticamente (si veda la figura qui sopra). Gli antiossidanti difendono dai radicali liberi, la cui produzione ? facilitata dall?iperglicemia diabetica . E i danni causati dai radicali liberi a livello dei vasi sono alla base delle complicanze cardiovascolari della malattia. Un ruolo potrebbe averlo anche il magnesio, che d? il colore a queste verdure.
Gli antiossidanti persi per i diversi tipi di cottura
?Il magnesio ? spiega Emanuela Orsi, responsabile del Servizio di diabetologia alla Fondazione Policlinico di Milano ? pu? influenzare il rilascio e l?attivit? dell?insulina, ormone che aiuta a controllare il glucosio nel sangue. Altri studi dovranno confermare il ruolo protettivo delle verdure a foglia verde nei confronti del diabete. Intanto, l?obiettivo resta quello delle cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura, fra le quali vanno incluse quelle a foglie verdi, che sono anche buone fonti di potassio, fibra, luteina e zeaxantina, due carotenoidi coinvolti nella protezione dell?occhio. Frutta e verdura andrebbero comunque accompagnate dall?attivit? fisica?. Ma che dire dei nitrati presenti nelle verdure? ?Le verdure a foglia verde ? dice Emilia Bramanti, ricercatore del Cnr ? rischiano di accumularne quantit? eccessive (per esempio a causa dell?uso di fertilizzanti) e i nitrati nell?organismo possono essere convertiti in nitriti che, se in eccesso, si teme portino alla formazione di prodotti cancerogeni nello stomaco. Altri studi suggeriscono per? che i nitrati siano uno dei motivi per cui queste verdure proteggono cuore e vasi, grazie all?ossido nitrico che si origina nello stomaco e ha un?azione vasodilatatrice. Il ruolo dei nitrati, benefico o dannoso, va dunque ancora chiarito?.

Fonte : Carla Favaro ( corriere.it)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili