Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-04-11) Orticaria, consenso per valutare sintomi e qualit? di vita



Nuove raccomandazioni europee per valutare nei pazienti con orticaria gli
outcome riportati dal paziente (Pros) e la qualit? di vita correlata allo stato
di salute. Il documento di consenso ? stato rilasciato da una task force del
Global allergy and asthma european network (Ga(2)len) cui hanno partecipato
diversi clinici italiani a cominciare dal primo autore del lavoro, Ilaria
Baiardini del dipartimento di Medicina interna dell'universit? di Genova. Si
raccomanda innanzitutto di valutare i pazienti con orticaria utilizzando i Pros
sia nei trial clinici che a livello di pratica routinaria: in particolare si
suggerisce di usare i Pros come outcome primario dei futuri studi clinici. Per
la valutazione dei Pros si individuano due strumenti validati e specifici per
la malattia, ovvero lo score di attivit? dell'orticaria (per i sintomi) e il
questionario per l'orticaria cronica Cu-Q(2)oL sulla qualit? di vita.
Quest'ultimo strumento ? disponibile in molte lingue e dovrebbe essere
preferito, laddove presente, a strumenti pi? generici per valutare gli effetti
specifici dell'orticaria sulla qualit? di vita. Si sottolinea, per?, che Cu-Q(2)
oL ? indicato solo nei pazienti con orticaria spontanea cronica, mentre
strumenti simili per altre forme di orticaria devono ancora essere sviluppati e
validati. Infine, nei soggetti con orticaria spontanea cronica, si dovranno
mettere a punto strumenti che permettano di valutare altri Pros oltre ai
sintomi e alla qualit? di vita.

Fonti:
Allergy, 2011 Mar 9. [Epub ahead of print]
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili