(12-04-11) Enterocolite nei nati pretermine: utili i probiotici
Nei bambini nati pretermine, l'enterocolite necrotizzante e la sepsi
nosocomiale si associano a un aumento di morbilit? e mortalit?. Una nuova
review Cochrane, coordinata da Khalid Alfaleh, della divisione di Neonatologia
presso la King Saud university di Riyad, nell'Arabia Saudita, sancisce ora che
la supplementazione enterale con probiotici svolge un ruolo importante nella
prevenzione dell'enterocolite necrotizzante grave e della mortalit? per tutte
le cause, supportando un cambio della pratica. Resta da capire quali siano i
giusti dosaggi da somministrare e l'efficacia in casi particolari, come per
esempio quelli dei bambini con peso alla nascita estremamente basso. L'indagine
ha considerato studi scientifici randomizzati e abstract che avessero coinvolto
bambini nati prima della trentasettesima settimana e/o che avessero un peso
alla nascita inferiore ai 2.500 grammi, nei quali fosse prevista la
somministrazione di probiotici. Sono stati quindi presi in esame 16 trial che
hanno randomizzato un totale di 2.842 neonati. I criteri di inclusione nei vari
trial sono risultati molto diversi gli uni dagli altri per quanto riguarda il
peso alla nascita, l'et? gestazionale, il rischio al basale di enterocolite
necrotizzante nei controlli, i dosaggi, i tempi e le formulazioni dei
probiotici e i regimi di nutrizione. Nella metanalisi dei dati, la
supplementazione enterale con probiotici ha ridotto significativamente
l'incidenza di enterocolite necrotizzante grave (stadio II o maggiore; rischio
relativo, Rr: 0,35) e la mortalit? (Rr: 0,40). Non sono invece emerse riduzioni
significative per quanto riguarda la sepsi nosocomiale (Rr: 0,90). Infine,
l'impiego di probiotici non ha determinato, nei trial considerati, infezioni
sistemiche.
Fonte: Cochrane Database Syst Rev, 2011 Mar 16; 3:CD005496
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione