(13-04-11) Lo sport fa bene anche agli asmatici
Sport e asma: una convivenza possibile, purch? non si ecceda con gli sforzi. A
chi vuole praticare un'attivit? sportiva pur avendo problemi respiratori ?
sempre bene ricordare dunque di non affaticarsi e di tenere la malattia sotto
controllo con le terapie opportune.
?Un esercizio moderato e costante ha vantaggi sia sul fisico, perch? migliora
la ventilazione e la funzionalit? dei polmoni, sia sulla mente, perch? fare
sport, soprattutto da bambini, ? un modo per sentirsi come gli altri?. A
precisarlo ? Sergio Bonini, docente di Medicina interna alla Seconda universit?
di Napoli, ed esperto di asma e sport. S? dunque alle attivit? amatoriali, da
scegliere anche sulla base delle caratteristiche dell'asmatico: sport al chiuso
per chi ? allergico ai pollini, all'aperto invece per chi reagisce agli acari.
L'importante ? che l'asmatico faccia un buon riscaldamento e poi un'attivit?
defatigante lenta. Non esagerare con gli sforzi, insomma: gli allenamenti
intensi, infatti, possono abbassare le difese immunitarie e, a causa
dell'iperventilazione, provocare broncospasmo. Evitare inoltre gli sforzi al
freddo o nel traffico, perch? basse temperature e polveri potrebbero seccare le
vie aeree.
Quali attivit? sportive suggerire dunque? La scelta ? ampia: ?In realt?,
l'unico sport davvero controindicato a tutti gli asmatici ? l'immersione
subacquea - precisa Bonini - perch? l'impegno per la ventilazione ?
considerevole?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione