Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-04-11) Malattia cardiovascolare: monitoraggio del rischio: linee guida poco chiare



Molte linee guida per la prevenzione delle malattie cardiovascolari non
riportano chiaramente che cosa si debba monitorare e che cosa vada fatto quando
un parametro clinico si modifica. ? l'esito di una revisione sistematica di
Ivan Moschetti, dell'universit? di Oxford, e colleghi, i quali hanno
identificato tre fattori di rischio maggiori per malattia cardiovascolare:
colesterolemia, fumo e ipertensione.

Come outcome primario hanno quindi considerato la frequenza con cui le linee
guida si occupavano del monitoraggio di tali fattori. Outcome secondari sono
stati la completezza delle raccomandazioni del monitoraggio, definite da: che
cosa monitorare, quando farlo, che cosa fare se gli obiettivi o le variabili
sono disattesi, e il livello riportato (o forza) dell'evidenza. In tutto, i
ricercatori hanno individuato 117 linee guida, 82 delle quali contenevano una
sezione sui lipidi.

Di questi ultimi documenti, il 53% non forniva informazioni o raccomandazioni
specifiche su che cosa monitorare, il 51% non specificava quando ci? andava
fatto, e il 64% non offriva indicazioni su come comportarsi qualora il target
fosse fuori range. Con le 79 linee guida sull'ipertensione e le 65 sul fumo le
cose sono andate un poco meglio, anche se nel 63% e 54% dei casi,
rispettivamente, non venivano offerte raccomandazioni su che cosa dovesse
essere monitorato. Infine, il numero di documenti che faceva esplicito
riferimento al livello di evidenza per il monitoraggio era basso, con la
maggior parte delle raccomandazioni basata su bassi livelli di evidenza. Se non
ci sono prove a supporto di uno schema di controllo, sostengono gli autori,
bisognerebbe sottolinearlo nella linea guida, descrivendo le nuove ricerche che
potrebbero risolvere i dubbi.

Fonti:
BMJ, 2011; 342:d1289
teamsalute.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili