Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-04-11) Integratori al mirtillo nero, 3 su 14 non contengono il frutto dichiarato




Gli integratori al mirtillo nero sono un falso mito. Lo dimostra un test
comparativo condotto da Altroconsumo: 3 prodotti su 14 integratori al mirtillo
nero portati in laboratorio non contengono il frutto dichiarato. E in generale
la presenza di antiossidanti ? pi? bassa rispetto a quella indicata in
etichetta. Altroconsumo precisa che la legislazione sugli integratori ? blanda
e nessuno verifica il rispetto dei vincoli per la veridicit? delle affermazioni
contenute in etichetta.

"Un'opacit? nelle informazioni che marca tutto il settore degli integratori -
scrive l'Associazione - un mercato in espansione esponenziale che si appoggia
su falsi miti e l'aura di attendibilit? medica, fornita dall'essere distribuiti
soprattutto attraverso il canale delle farmacie, dove nel 2010 sono state
vendute 100 milioni di confezioni per un valore di 1.418 milioni di euro".

Altroconsumo ricorda ai consumatori che solo una dieta equilibrata, con almeno
5 porzioni di frutta o verdura al giorno ? garanzia di benessere. "Nonostante
diversi studi affermino il contrario, non esiste evidenza scientifica, lo
sottolinea anche l'Istituto nazionale della nutrizione, che assumere vitamine,
minerali, antiossidanti attraverso integratori abbia gli stessi effetti
benefici sull'organismo che produce l'assunzione regolare di frutta e verdura.
Al contrario, chi consuma integratori pu? pensare erroneamente di non dover
variare la propria dieta, assumendo gi? le sostanze attraverso pillole,
soluzioni idroalcoliche o quant'altro. Soprattutto quando questi non contengono
le sostanze promesse, risultando inutili, oltre che costosi".

Fonte: helpconsumatori.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili