Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-04-11) Allergie: una scoperta italiana potrebbe aprire la strada a nuovi farmaci




Alcuni ricercatori italiani hanno individuato una sorta di interruttore che potrebbe spegnere le allergie. Lo studio ? apparso sulla prestigiosa rivista Blood ed ? stato condotto da Antonio Filippini, dell?Universit? La Sapienza di Roma, in collaborazione con i ricercatori dell'Universit? di Oxford.
Lo studio ha permesso di individuare una molecola che provoca una serie di reazioni infiammatorie e i tipici sintomi di un?allergia in risposta all?istamina. Tutto ? partito dalla costatazione che l?istamina si lega ad alcuni recettori e produce una serie a catena di effetti biologici sulle cellule del cuore e dei vasi sanguigni.
L?azione dell?istamina ? favorita anche da un aumento del calcio all?interno delle cellule. Il gruppo di studiosi ? riuscito a scoprire che se si inibisce la molecola che provoca il rilascio del calcio si pu? inibire anche l?effetto dell?istamina. Secondo quanto ipotizzato dagli scienziati questa scoperta si rivela interessante perch? permette di comprendere con maggiore chiarezza i meccanismi che provocano la reazione allergica e soprattutto aprirebbe la strada a una nuova tipologia di farmaci che possano rappresentare un?alternativa valida agli antistaminici.
Il farmaco di nuova generazione, infatti, potrebbe agire alla base del meccanismo che scatena la reazione allergica, bloccando l?azione delle molecole che favoriscono gli effetti dell?istamina.

Fonte: Blood journal - 31 marzo 2011.


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili