(17-04-11) Allergie: una scoperta italiana potrebbe aprire la strada a nuovi farmaci
Alcuni ricercatori italiani hanno individuato una sorta di interruttore che potrebbe spegnere le allergie. Lo studio ? apparso sulla prestigiosa rivista Blood ed ? stato condotto da Antonio Filippini, dell?Universit? La Sapienza di Roma, in collaborazione con i ricercatori dell'Universit? di Oxford.
Lo studio ha permesso di individuare una molecola che provoca una serie di reazioni infiammatorie e i tipici sintomi di un?allergia in risposta all?istamina. Tutto ? partito dalla costatazione che l?istamina si lega ad alcuni recettori e produce una serie a catena di effetti biologici sulle cellule del cuore e dei vasi sanguigni.
L?azione dell?istamina ? favorita anche da un aumento del calcio all?interno delle cellule. Il gruppo di studiosi ? riuscito a scoprire che se si inibisce la molecola che provoca il rilascio del calcio si pu? inibire anche l?effetto dell?istamina. Secondo quanto ipotizzato dagli scienziati questa scoperta si rivela interessante perch? permette di comprendere con maggiore chiarezza i meccanismi che provocano la reazione allergica e soprattutto aprirebbe la strada a una nuova tipologia di farmaci che possano rappresentare un?alternativa valida agli antistaminici.
Il farmaco di nuova generazione, infatti, potrebbe agire alla base del meccanismo che scatena la reazione allergica, bloccando l?azione delle molecole che favoriscono gli effetti dell?istamina.
Fonte: Blood journal - 31 marzo 2011.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione