(18-04-11) Confronto tra una dieta povera di carboidrati e una dieta povera di grassi: peso e esiti metabolici dopo 2 anni
I precedenti studi di confronto fra diete a basso contenuto di carboidrati e basso contenuto di grassi non avevano previsto un trattamento comportamentale globale, con conseguente perdita sub ottimale di peso.
? stato svolto uno studio randomizzato, multicentrico, a gruppi paralleli, con l?obiettivo di valutare gli effetti di un trattamento di 2 anni con una dieta a basso contenuto di carboidrati o a basso contenuto di grassi, ognuna delle quali ? stata combinata con un programma di modificazione dello stile di vita globale.
Sono stati ammessi allo studio 307 partecipanti con un'et? media di 45.5 anni e indice di massa corporea ( BMI ) medio di 36.1 kg/m2.
? stata somministrata una dieta a basso contenuto di carboidrati, che consisteva in un limitato apporto di carboidrati ( 20 g/die per 3 mesi ) sotto forma di verdure a basso indice glicemico, con consumo illimitato di grassi e proteine. Dopo 3 mesi, i partecipanti al gruppo a basso apporto di carboidrati hanno aumentato l'assunzione di carboidrati ( 5 g/die per settimana ) fino a quando ? stato raggiunto un peso stabile e desiderato.
Una dieta a basso contenuto di grassi consisteva in una limitata assunzione di energia ( 1200-1800 kcal/die; inferiore o uguale al 30% delle calorie fornite dai grassi ). Entrambe le diete sono state combinate con un completo trattamento comportamentale.
Il peso a 2 anni ? stato il risultato principale. Le misure secondarie includevano il peso a 3, 6 e 12 mesi e le concentrazioni di lipidi nel siero, pressione arteriosa, chetoni urinari, sintomi, densit? minerale ossea, e la composizione del corpo durante la sperimentazione.
La perdita di peso ? stata di circa 11 kg ( 11% ) ad 1 anno, e di 7 kg ( 7% ) a 2 anni. Non vi sono state differenze nel peso, composizione corporea, o densit? minerale ossea tra i gruppi in nessun momento.
Durante i primi 6 mesi, il gruppo con dieta a basso contenuto di carboidrati ha avuto maggiori riduzioni della pressione diastolica, dei livelli di trigliceridi, e dei livelli di colesterolo VLDL, minore riduzione dei livelli di colesterolo LDL, e pi? sintomi avversi rispetto al gruppo con dieta a basso contenuto lipidico.
Il gruppo con dieta a basso contenuto di carboidrati ha avuto maggiori incrementi nei livelli di colesterolo HDL in ogni fase della sperimentazione, avvicinandosi a una crescita del 23% a 2 anni.
In questo studio ? stato fornito un trattamento comportamentale intensivo, ma i pazienti con dislipidemia e diabete mellito sono stati esclusi, e il logoramento a 2 anni ? stato elevato.
In conclusione, un?efficace perdita di peso pu? essere realizzata sia con una dieta a basso contenuto di grassi o a basso contenuto di carboidrati quando sono associate a un trattamento comportamentale.
Una dieta a basso contenuto di carboidrati, a 2 anni, ? risultata associata a cambiamenti favorevoli nei fattori di rischio per malattie cardiovascolari. ( Xagena2010 )
Fonte: Foster GD et al, Ann Intern Med 2010; 153: 147-157
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione