Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-04-11) Dolore toracico: identificare i casi a basso rischio



La sigla che lo identifica ? Adp (Protocollo diagnostico accelerato): si
tratta di una metodica predeterminata grazie alla quale in 2 ore ? possibile
identificare i pazienti che, presentatisi in un dipartimento di emergenza o in
un accettazione ospedaliera per un dolore toracico, hanno un basso rischio a
breve termine di un evento cardiaco avverso maggiore. Ci? potrebbe renderli
adatti a una rapida dimissione o comunque permetterebbe di ridurre i periodi di
osservazione e il numero di ricoveri. Le componenti necessarie per implementare
questa strategia sono ampiamente disponibili. L'Adp, infatti, include l'uso di
un metodo di punteggio di probabilit? pre-test strutturato (score Timi, ossia
Thrombolysis in myocardial infarction), un elettrocardiogramma, e la
misurazione sul luogo di cura di un gruppo di biomarker, quali troponina,
creatin chinasi MB, e mioglobina. La validazione di questa metodica ? stata
effettuata da un team di ricercatori coordinato da Martin Than, dell'ospedale
di Christchurch (Nuova Zelanda), mediante uno studio osservazionale svolto in
14 dipartimenti di emergenza in 9 paesi della regione Asia-Pacifico su soggetti
di et? pari o superiore a 18 anni, con almeno 5 minuti di dolore al torace,
ponendo come endpoint primario la comparsa di eventi avversi cardiaci maggiori
entro 30 giorni dalla presentazione iniziale dei sintomi. Sono stati coinvolti
3.582 pazienti consecutivi, seguiti per un follow-up di 30 giorni. Di questi,
421 (11,8%) hanno avuto un evento avverso cardiaco maggiore. L'Adp ha
classificato 352 (9,8%) pazienti a basso rischio e potenzialmente idonei per
una dimissione precoce. Un evento avverso cardiaco maggiore si ? poi
manifestato solo in 3 (0,9%) di tali pazienti, permettendo cos? di attribuire
all'Adp una sensibilit? del 99,3%, una valore predittivo negativo del 99,1% e
una specificit? dell'11,0%.

Fonti:
Lancet. 2011 Mar 26;377(9771):1077-84
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili