(21-04-11) Motilit? gastrica e controllo del peso
La motilit? gastrica ha un ruolo importante nel determinismo dei meccanismi
della fame e della saziet? e quindi anche sul controllo dell'assunzione di cibo
e sulla regolazione del peso corporeo.
Queste sono le conclusioni cui sono giunti i ricercatori della divisione di
gastroenterologia dell'ospedale universitario di Gasthuisberg in Svezia. Gli
studiosi hanno analizzato e riassunto le recenti ricerche pubblicate e centrate
sul tema della motilit? gastrica nella regolazione della fame, della saziet?, e
nella risposta individuale che porta a interrompere l'assunzione di cibo. Si
tratta di una complessa rete di segnali e di collegamenti tra i centri
superiori di controllo ipotalamici, lo stomaco e l'intestino. Nel programmare
la dieta per il controllo del peso, pi? che a un regime drasticamente
restrittivo, si potrebbe dunque pensare, a un modello bilanciato con alimenti e
ricette dall'elevato potere saziante. Il potere saziante, secondo gli autori, ?
indotto da preparazioni che agiscono sulla distensione e sullo svuotamento
dello stomaco. Dopo il pasto, invece, interviene l'intestino con gli stimoli
post-ingestivi e pre-assorbitivi, indotti dai nutrienti. Quindi, riassumendo,
il volume delle porzioni assunte, la composizione e la qualit? nutrizionale
degli ingredienti di un pasto, giocano un ruolo importante nella sequenza fame
e saziet?. In questa direzione ? bene non dimenticare l'importanza del diario
alimentare che riporta anche le sensazioni post-prandiali. Sar? cos?
valorizzata anche la funzione che le varie preparazioni dei cibi hanno sulla
motilit? gastrica. Un motivo in pi? per abbandonare i modelli dietetici
unicamente impostati sulle razioni di scambio tra semplici ingredienti.
Fonte: Aliment Pharmacol Ther. 2011 Feb 22. doi: 10.1111/j.1365-
2036.2011.04609.x. [Epub ahead of print] Review article: the role of gastric
motility in the control of food intake
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione