Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-04-11) Prostata, nuove scoperte sull?analisi precoce



Fanno prospettare un futuro dove i dosaggi del Psa saranno meno frequenti e
dove si ridurranno anche le biopsie della prostata. I risultati di uno studio
condotto da ricercatori svedesi e statunitensi mostrano infatti che basterebbe
un solo esame del marcatore tumorale prima dei 50 anni per escludere o
prevedere il pericolo del cancro, anche dopo 30 anni.

La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Cancer, riprende un
precedente studio compiuto tra il 1974 e il 1986, e che aveva coinvolto pi? di
21 mila uomini tra i 33 e i 50 anni. L'indagine gi? aveva mostrato come un
singolo test del Psa, effettuato tra i 44 e i 50 anni, in una popolazione non
sottoposta a screening, potesse diagnosticare precocemente il cancro. A 30 anni
di distanza, sono stati misurati di nuovo i livelli di Psa sul 93% degli uomini
con tumore, e su un campione di soggetti sani. Il confronto dei due studi, a
distanza di tempo, ha mostrato una correlazione tra livelli aumentati di Psa e
tumore della prostata. Nel dettaglio, il cancro ? stato rilevato nei soggetti
tra i 44 e i 50 anni con valori di Psa iniziali tra 0,70 e 0,74 ng/ml, mentre
metastasi sono state riscontrate nei soggetti con Psa superiore a 0,75 ng/ml.

I risultati, ora, richiedono ulteriori verifiche, ma gi? suggeriscono un uso
precoce del dosaggio del marcatore, cos? da sottoporre poi gli uomini a rischio
a controlli pi? ravvicinati.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili