Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-04-11) Diabete 2, con l'ipertensione cresce il rischio cardiovascolare




Nei pazienti con diabete, la compresenza di ipertensione pu? rendere ragione
di una significativa quantit? del loro eccesso di rischio di morte e di eventi
cardiovascolari rispetto alla popolazione generale. Lo dimostra uno studio -
effettuato nell'Alberta, in Canada, da un team guidato da Guanmin Chen,
dell'universit? di Calgary - che enfatizza il ruolo del controllo pressorio ai
fini della prevenzione cardiovascolare nei soggetti diabetici.

I ricercatori hanno analizzato retrospettivamente i dati raccolti in modo
prospettico dai partecipanti allo studio Framingham e dalla loro prole. Su
1.145 soggetti con diabete di nuova diagnosi e senza storia pregressa di eventi
cardiovascolari, 663 (58%) avevano mostrato ipertensione al momento della
ricezione della diagnosi di diabete. Durante i 4.154 anni-persona di follow-up,
125 soggetti morirono, mentre 204 ebbero un evento cardiovascolare.

I partecipanti al Framingham ipertesi alla diagnosi di diabete fecero
registrare tassi superiori di morte per tutte le cause (32 vs 20 per 1.000 anni-
persona) ed eventi cadiovascolari (52 vs 31 per 1.000 anni-persona) rispetto ai
soggetti normotesi diabetici.

Dopo aggiustamento per covariabili demografiche e cliniche, l'ipertensione ?
apparsa associata nei pazienti diabetici a un incremento di rischio del 72% e
del 57%, rispettivamente, di rischio di morte per tutte le cause e di qualsiasi
evento cardiovascolare, il rischio attribuibile alla popolazione
dall'ipertensione in soggetti con diabete ? risultato del 30% per la morte per
tutte le cause e del 25% per ogni evento cardiovascolare (con incrementi fino
al 44% e al 41%, rispettivamente, se i 110 soggetti normotesi che avevano
sviluppato ipertensione durante il follow-up venivano esclusi dall'analisi).

Dopo aggiustamento per ipertensione concomitante, invece, il rischio
attribuibile ai soggetti del Framingham dal diabete mellito si riduceva al 7%
per la morte per tutte le cause e al 9% per qualsiasi evento cardiovascolare.

Fonti:
Hypertension, 2011 Mar 14. [Epub ahead of print]
teamsalute.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili