Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-04-11) L'inquinamento fa male al cuore




Il rischio di ricovero per malattie cardiache
aumenta quando le polveri sottili sono elevate
MILANO- Il rischio di ricovero per malattie cardiache aumenta dell'1% nei giorni in cui i livelli di polveri sottili nelle citt? sono elevati. ? quanto emerge dai risultati dello studio Epiair, condotto in 9 citt? italiane, presentato oggi a Roma durante un convegno su ambiente e salute organizzato dall'Istituto Superiore di Sanit?. L'analisi presentata da Paola Colais del dipartimento di Epidemiologia del Ssr Lazio si ? concentrata sugli effetti a breve termine dell'inquinamento delle citt?, rilevando delle conseguenze anche per le malattie respiratorie, per le quali i ricoveri salgono dello 0,63% (ma dell'1% se si considerano solo bronchiti e polmoniti) ogni 10 unit? di pm10 in pi? rispetto ai valori massimi consentiti.

GAS PERICOLOSI - Queste cifre sono ancora maggiori, fino a sette volte, se si tiene conto di pazienti che hanno gi? precedenti ricoveri per patologie cardiovascolari o respiratorie: ?All'interno della popolazione ci sono poi dei segmenti pi? a rischio - spiega l'esperta - e la probabilit? di ricovero in giorni con valori di Pm10 molto alti ? maggiore per le donne e per gli anziani sopra i 65 anni?. Oltre alle polveri, un altro inquinante i cui alti livelli sono pericolosi per l'uomo ? l'NO2: ?In realt? non ? questo gas ad essere pericoloso - precisa Ennio Cadum dell'Arpa Piemonte - ma l'NO2 pi? probabilmente fa da 'tracciant? per il particolato ultrafine, al di sotto dei 2,5 micrometri, che ha degli effetti particolarmente gravi per la salute?.

(Fonte: Ansa).

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili