Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-04-11) Abitudini a tavola: i genitori influenzano sempre meno i figli




I comportamenti alimentari di mamma e pap?
non sono pi? decisivi
MILANO - Le abitudini alimentari dei figli non sono la fotocopia di quelle dei genitori. A plasmare i gusti dei fanciulli contribuirebbero maggiormente altri fattori, come le scelte degli amici o i pasti serviti alla mensa scolastica. Lo segnala una rassegna degli studi sul tema pubblicata sulla rivista Journal of Epidemiology and Community Health
RUOLO DELLA FAMIGLIA ? Nell?indagine, coordinata da ricercatori della Johns Hopkins University di Baltimora, sono stati analizzati tutti gli studi pubblicati su questo argomento tra il 1980 e il 2009. I ricercatori hanno valutato le relazioni relative all?introito alimentare tra le coppie genitori-figli e successivamente i singoli collegamenti (madre-figlia, padre-figlio ecc.), oltre che le influenze culturali nelle diverse aree del mondo e l'evoluzione attraverso gli anni. I dati raccolti mostrano che le somiglianze tra genitori e figli in fatto di abitudini dietetiche sono poche e che variano in funzione di diversi fattori, tra cui i singoli nutrienti, il paese considerato e la coppia genitore-figlio. Non solo, pare che nel corso degli anni il ruolo di esempio dei genitori sia diventato pi? debole.
FORMAZIONE DEL GUSTO - ?Contrariamente a quanto molti pensano, diversi studi realizzati in paesi differenti, compresi gli Stati Uniti, rivelano una debole associazione tra l?introito dietetico dei genitori e quello dei figli ? osserva Youfa Wang che ha guidato l?indagine -. Probabilmente questo fenomeno ? legato al fatto che le abitudini alimentari delle persone giovani sono influenzate da molti fattori complessi e l?ambiente famigliare ? solo uno di questi con un ruolo limitato. Piuttosto che concentrarsi solo sui genitori, sarebbe utile dare maggiore attenzione all?influenza di altri fattori sulle abitudini alimentari dei ragazzi come la scuola, i cibi locali e l?influenza dei coetanei nonch? le politiche alimentari dei governi e quelle che regolano le scelte delle mense scolastiche. Allo stesso tempo i genitori dovrebbero essere supportati per diventare dei buoni modelli per i loro figli?. Per promuovere un?alimentazione pi? sana nei ragazzi bisogna dunque agire su pi? fronti. Ovviamente ? importante che i genitori diano il buon esempio, ma non bisogna trascurare il ruolo degli altri fattori coinvolti, a partire da cosa i bambini mangiano a scuola fino alle politiche alimentari dei governi dei singoli paesi.

Fonte: Antonella Sparvoli ( corriere.it)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili