Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-04-11) A tavola di fretta: meno saziet?, pi? chili di troppo




A casa come nei fast food: si mangia sempre pi? in fretta. Dieci minuti per un
pasto: questo il tempo stimato da una ricerca del Barilla Center for Food and
Nutrition. Ma si pu? persino scendere a cinque minuti, bevanda compresa. I
nutrizionisti mettono in allerta: con i pasti mordi e fuggi si rischia di
guadagnare chili, e a risentirne ? anche la digestione.

Se si riducono i tempi dedicati all'alimentazione, si rischia di continuare a
ingerire cibo senza rendersi conto di essere pieni. Mangiare in fretta,
infatti, impedisce a due ormoni di indurre il senso di saziet? nel cervello,
che ha bisogno, per l'appunto, di almeno venti minuti. La riprova arriva da uno
studio condotto da un gruppo di ricercatori di Atene e pubblicato sul Journal
of clinical endocrinology and metabolism.

Mangiare velocemente ? un problema tipico della pausa pranzo. E cos? alla sera
si rischia un'abbuffata, ingurgitando pi? calorie del necessario. Per limitare
i danni, durante la pausa ?se possibile, ? meglio sedersi?, suggerisce Pietro
Migliaccio, presidente della Societ? italiana di Scienza dell'alimentazione.
?Cercare, oltretutto, di non mangiare tutti i giorni la stessa cosa?. E poi ?
importante masticare a lungo, come ricorda la societ? di gastroenterologia: ?la
cattiva masticazione - conferma a sua volta Migliaccio - disturba lo stomaco e
l'intestino, causando un sovraccarico di lavoro per il fegato?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili