(29-04-11) A tavola di fretta: meno saziet?, pi? chili di troppo
A casa come nei fast food: si mangia sempre pi? in fretta. Dieci minuti per un
pasto: questo il tempo stimato da una ricerca del Barilla Center for Food and
Nutrition. Ma si pu? persino scendere a cinque minuti, bevanda compresa. I
nutrizionisti mettono in allerta: con i pasti mordi e fuggi si rischia di
guadagnare chili, e a risentirne ? anche la digestione.
Se si riducono i tempi dedicati all'alimentazione, si rischia di continuare a
ingerire cibo senza rendersi conto di essere pieni. Mangiare in fretta,
infatti, impedisce a due ormoni di indurre il senso di saziet? nel cervello,
che ha bisogno, per l'appunto, di almeno venti minuti. La riprova arriva da uno
studio condotto da un gruppo di ricercatori di Atene e pubblicato sul Journal
of clinical endocrinology and metabolism.
Mangiare velocemente ? un problema tipico della pausa pranzo. E cos? alla sera
si rischia un'abbuffata, ingurgitando pi? calorie del necessario. Per limitare
i danni, durante la pausa ?se possibile, ? meglio sedersi?, suggerisce Pietro
Migliaccio, presidente della Societ? italiana di Scienza dell'alimentazione.
?Cercare, oltretutto, di non mangiare tutti i giorni la stessa cosa?. E poi ?
importante masticare a lungo, come ricorda la societ? di gastroenterologia: ?la
cattiva masticazione - conferma a sua volta Migliaccio - disturba lo stomaco e
l'intestino, causando un sovraccarico di lavoro per il fegato?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione