(30-04-11) Diabete: casi in aumento, prevenzione necessaria
Il passaggio al nuovo millennio, ormai pi? di dieci anni fa, ha fatto
registrare anche un aumento dei casi di diabete in Italia: alla fine del secolo
scorso erano quattro ogni 100 persone, ora si ? passati a cinque su 100.
Leggendo i dati dell'Istat per il 2010, risulta cos? che nel nostro Paese
vivono quasi tre milioni di diabetici, a cui dovrebbe aggiungersi un altro
milione di persone non ancora a conoscenza di essere malate. E gli effetti si
avvertono anche sui costi della sanit? pubblica, come sottolineano statistiche
recenti.
Per fare il punto della situazione, i membri dell'Associazione medici
diabetologi (Amd) si sono dati appuntamento il prossimo maggio per un congresso
nazionale a Cosenza. La citt? non ? stata scelta a caso. Nelle province del
Sud, infatti, risiede circa un terzo dei malati di diabete italiani. E il
primato spetta proprio a Cosenza, dove otto abitanti su 100 sono diabetici. Dal
2010, la Provincia porta avanti il programma "Prevenzione diabete e obesit?",
ideato da Amd. Lezioni con i medici di medicina generale, distribuzione di
materiale informativo, programmi di formazione per i medici sono gli
ingredienti dell'iniziativa, che guarda gi? avanti, superando i confini della
provincia: se si otterranno risultati soddisfacenti, infatti, l'Associazione
medici diabetologi vorrebbe proporla anche in altre aree del Paese.
Il programma fa parte del progetto "Subito!", attivato da Amd nel 2009 per
tentare un nuovo modo di gestire la malattia in Italia. L'idea, infatti, ?
quella di promuovere l'intervento immediato fin dall'esordio del diabete, o
dalla sua diagnosi. Studi scientifici, infatti, dimostrano che quanto prima si
corre ai ripari, riportando alla normalit? i valori della glicemia e tenendoli
sotto controllo, tanto pi? si evitano complicanze. E i benefici si potrebbero
percepire anche a livello di Ssn: secondo recenti studi, i costi diretti per le
persone con diabete corrispondono a circa nove miliardi di euro l'anno,
rappresentando il 9% della spesa sanitaria nazionale. Nel dettaglio, un
paziente con diabete mellito di tipo 2, nel 2009 ? risultato costare il 70% in
pi? rispetto al 2001, con un aumento maggiore nel gruppo tra i 35 e i 44 anni.
La fascia dei pazienti tra i 75 e gli 84 anni ? quella che assorbe pi? risorse,
pari a 1.638 euro pro capite. E i costi raddoppiano in caso di complicanze.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione