Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-04-11) La sedia, nemica della salute




Gli inglesi lo chiamano "chair lifestyle", ovvero: lo "stile di vita della
sedia". Una condizione ampiamente diffusa: riguarda chi passa gran parte della
giornata seduto, al lavoro come pure a casa. Nuovi studi mettono in guardia: le
conseguenze di questo stile di vita sulla salute possono essere persino
irreversibili.

A risentirne non sono solo i muscoli. Pi? in generale, infatti, il consumo di
calorie scende a una al minuto, tre volte meno di quelle bruciate correndo.
Cala l'insulina, facendo alzare il rischio di diabete e obesit?. Gli enzimi che
suddividono lipidi e trigliceridi smettono di funzionare bene, a svantaggio
della quantit? di colesterolo "buono".

Sugli effetti a lungo termine, poi, gli studi pi? recenti mostrano uno
scenario poco confortante. Una ricerca dell'American Society ha rilevato che
stare seduti pi? di sei ore al giorno aumenterebbe il tasso di mortalit?
rispetto a chi siede per meno di tre ore. E per le donne, il tasso salirebbe al
40% . Una ricerca australiana ha rilevato che per ogni ora passata davanti alla
tv, il rischio di mortalit? sale dell'11%. E un'altra ricerca australiana,
pubblicata dal Journal of Epidemiology, sostiene che chi svolge un lavoro
sedentario per pi? di dieci anni avrebbe quasi il doppio di probabilit? di
sviluppare un cancro all'intestino.

La soluzione, quindi, ? cercare di mantenersi sempre in movimento, anche con
piccoli gesti. ? questa la filosofia della "Neat", ovvero "Non-Exercise-
Activity": basta alzarsi dalla sedia, piegarsi per allacciare le scarpe, salire
le scale anzich? prendere l'ascensore, interrompere insomma l'inattivit? per
portare beneficio all'organismo. Senza dimenticarsi di abbinare una corretta
alimentazione.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili