(01-05-11) Per un fegato in forma, cautela con i farmaci
Nel giro di un anno, dal 2008 al 2009, in Italia il consumo di farmaci ?
cresciuto di oltre il 3%. Negli ultimi 15 anni, poi, la prescrizione di
medicinali ai bambini ? quasi raddoppiata. Dati che spingono gli esperti a
lanciare un monito: attenzione all'uso dei farmaci, soprattutto se avviene
senza consultarsi con il medico. Infatti, se il carico dei medicinali ?
eccessivo, o se si assume un farmaco pi? tossico del previsto, a risentirne le
conseguenze ? prima di tutto il fegato.
L'epatopatia da farmaci pu? dipendere da iperdosaggio o da intolleranze
individuali. Nel primo caso rientra ad esempio il sovradosaggio da
paracetamolo: si ha quando si assume una dose al di sopra dei sei grammi in una
sola volta o in un tempo ridotto. Le intolleranze individuali, invece, sono
meno frequenti, ma impossibili da prevedere, perch? le basi genetiche che le
determinano sono per lo pi? sconosciute. Tra i casi tipici ci sono le epatiti
da nimesulide. Un altro problema, poi, ? che le epatopatie individuali possono
manifestarsi settimane o mesi dopo l'assunzione del medicinale.
In caso di intossicazione, ? consigliata la sospensione del farmaco
responsabile, e mettere quindi il fegato a riposo, evitando alcol e grassi. Per
tenere invece sotto controllo la salute del fegato, ? bene fare un prelievo del
sangue una volta all'anno, cos? da valutare eventuali modifiche agli enzimi
epatici. Per chi segue terapie croniche, meglio fare i test dopo 4 - 6
settimane dall'inizio della cura, e ripeterli a scadenze regolari. Prestare
attenzione in particolare ai bambini al di sotto dei quattro anni, agli anziani
e a chi ha patologie epatiche come il "fegato grasso", perch? sono i soggetti
pi? "a rischio". E a chi fa uso di tisane apparentemente innocue ? opportuno
ricordare che possono contenere erbe capaci di scatenare tossicit? epatica.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione