Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-05-11) Sulla pelle dell'obeso



Le persone obese mostrano spesso patologie cutanee. Uno studio recente,
condotto in Italia da un gruppo di ricercatori dell'Universit? Federico II di
Napoli, ha posto l'attenzione a questo problema.
Il disegno sperimentale
Lo scopo era di verificare l'incidenza di alcune dermatosi nei soggetti obesi
e di osservare le funzioni di permeabilit? idrica della barriera cutanea. Sono
stati reclutati 60 soggetti obesi e 20 soggetti sani volontari di controllo. Il
gruppo degli obesi ? stato suddiviso in altri 3 sottogruppi in relazione al
BMI: 30-34.9, 35-39.9, > 40. Tutti i soggetti reclutati erano sottoposti ad
accertamenti dermatologici e a un test di funzionalit? per la permeabilit?
della barriera cutanea.
I risultati
Gli obesi complessivamente mostravano un'incidenza pi? elevata di dermatosi
rispetto ai soggetti in normopeso del gruppo di controllo: pi? era elevato il
BMI, maggiore era la frequenza delle dermatosi! La permeabilit? idrica della
barriera cutanea degli obesi era inferiore rispetto a quella dei normopeso,
specie quando l'adiposit? addominale era maggiormente rappresentata. Gli autori
ritengono che le dermatosi ipercheratosiche - specie l'ipercheratosi plantare -
possano essere lo stigma dell'obesit? morbigena (BMI > 40). Nei soggetti con
elevato BMI, la bassa permeabilit? idrica della barriera cutanea ? una
complicanza aggiuntiva che per il momento ? difficile spiegare. Tale lavoro ha,
per primo, considerato l'incidenza della dermatosi nei soggetti obesi e offre
interessanti prospettive di ricerca nella relazione tra obesit? e patologia
cutanea.
La clinica pratica
Ancora una volta l'obesit? si presenta come una malattia complessa. Nell'esame
clinico di un soggetto obeso sarebbe opportuno includere anche l'osservazione
attenta della cute, che potrebbe fornire indicazioni riguardanti il danno
istochimico e funzionale di altri organi. Oggi, tra l'altro, ? facilmente
praticabile anche grazie all'impiego di strumenti come il dermatoscopio. In
ogni soggetto obeso, l'approfondimento dello stato nutrizionale dovrebbe
comportare, oltre alla rilevazione della composizione corporea e del
metabolismo, anche l'analisi dei fattori nutrizionali della dieta: gli stessi
che svolgono una funzione protettiva anche sull'apparato cutaneo.

Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonte:Eur Acad Dermatol Venereol. 2010 Feb;24(2):191-5. Epub 2009 Nov 19. The
impact of obesity on skin disease and epidermal permeability barrier status.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili