(05-05-11) Zucchero: l?importante ? moderarlo
Allo zucchero ?non dobbiamo rinunciare, ma dobbiamo moderare l'uso del sapore
dolce, che con la sedentariet?, pu? essere una concausa dell'epidemia di
sovrappeso e diabete?. La raccomandazione arriva da Andrea Ghiselli,
ricercatore all'Istituto nazionale Ricerca Alimenti e Nutrizione. S?, dunque,
ai dolci, ma con attenzione.
Quali i limiti da non oltrepassare? Secondo un documento dell'American Heart
Association pubblicato su Circulation, ?la maggior parte delle donne dovrebbe
limitare il consumo giornaliero di zuccheri aggiunti (esclusi quelli presenti
naturalmente negli alimenti, come frutta e latte) a non pi? di circa cinque
cucchiaini (100 Kcal); la maggior parte degli uomini, a non pi? di sette
cucchiaini (150 Kcal) ?. Chi si muove di pi? pu? concedersi una quantit?
maggiore di zucchero, ma sempre con moderazione.
Pareri discordanti sui dolcificanti acalorici: secondo alcuni studi, aiutano a
mantenere il peso forma nell'ambito di una dieta corretta; per altri, invece,
comportano un aumento di peso perch? il cervello cercherebbe da qualche altra
parte l'energia che associa al sapore dolce. Pi? che cercare sostituti, dunque,
anche per lo zucchero potrebbe valere la stessa raccomandazione data per grassi
e sale: abituarsi poco alla volta a usarne meno.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione