Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-05-11) L'attivit? fisica per gli adolescenti a rischio



Praticare una moderata attivit? fisica settimanale, potrebbe giovare ai
fattori di rischio cardiovascolare, negli adolescenti.
A questa conclusione sono giunti alcuni ricercatori scozzesi che hanno posto a
confronto due gruppi di ragazzi (n=47) e ragazze (n=10) sottoponendoli a
esercizi fisici diversi (et? media 16.4 ? 0.7 anni). In particolare, i ragazzi
reclutati sono stati suddivisi in 3 gruppi: gruppo MOD (esercizio moderato ? 14
ragazzi e 4 ragazze); gruppo HIT (esercizio intenso ? 15 ragazzi e 2 ragazze) e
gruppo di controllo. I ragazzi MOD e HIT dovevano affrontare gli esercizi
assegnati in 3 sessioni settimanali nel corso di 7 settimane consecutive. Il
tempo totale occupato dall'attivit? fisica (corsa all'aperto) era di 420 min
(MOD) e 63 min (HIT). Il totale della spesa energetica stimato in Kcal era ∼907.
2 kcal (HIT) e ∼4410 kcal (MOD). Al termine dell'osservazione si ? verificato
nel gruppo MOD un significativo miglioramento della pressione sistolica , del
BMI, nella percentuale dei grassi corporei, dei livelli di fibrinogeno e dei
livelli plasmatici d'insulina. Poich? questi sono i nuovi parametri indicativi
del rischio aterogenico si pu? ritenere che i ragazzi del gruppo MOD abbiano
ottenuto la riduzione di tale rischio. I risultati suggeriscono l'importanza
dell'attivit? fisica, aerobica e moderata, nella prevenzione del rischio
cardiovascolare, meglio se supportata da una dieta bilanciata, senza grosse
restrizioni. Per un adulto obeso e sedentario, 60 minuti di corsa all'aperto
alla settimana, non sono facilmente prescrivibili: occorrerebbe iniziare con un
esercizio graduale (la camminata) in relazione alle condizioni cardio-
respiratorie e alla composizione corporea individuale. La valutazione dello
stato nutrizionale diventa allora l'approccio diagnostico preliminare alla
prescrizione dell'attivit? fisica.

Fonte: Am J Hum Biol. 2011 Apr 4. doi: 10.1002/ajhb.21166. [Epub ahead of
print] The effects of time and intensity of exercise on novel and established
markers of CVD in adolescent youth

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili