Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-05-11) Peso e Sesso




Uno degli aspetti trascurati, riguarda la qualit?? della vita dei pazienti
obesi, specie se si tratta della vita sessuale; tanto pi?? se si tratta di
uomini adulti e anziani.
Lo studio
Alcuni ricercatori londinesi hanno indagato sulla qualit?? della vita e delle
funzioni sessuali di 3.369 uomini, in sovrappeso, o obesi, di et?? media tra 40
e i 79 anni. I dati provenivano da uno studio multicentrico condotto in otto
Paesi Europei. Sono state analizzate le risposte a questionari standardizzati
per l'accertamento della qualit?? della vita e le misure del BMI, dell'adiposit??
e della circonferenza della vita (WC). In sintesi: il 25% degli uomini era
incapace di una vigorosa attivit?? sessuale; il 2-13% riportava sintomi
depressivi; il 22 - 40 % riferiva un calo del desiderio sessuale, o scarse
erezioni mattutine. Nei soggetti obesi, con BMI??30 e WC ?? 102 cm, almeno un
sintomo di attivit?? fisica scarsa, o di alterazioni psicologiche, o di
disfunzione sessuale, veniva riferito rispettivamente nel 41%, 43% e 73% delle
risposte ai questionari. E ancora: i disordini funzionali erano prevalenti
negli uomini che avevano WC ?? 102cm, anche se con BMI inferiori a 30. Gli
uomini, con BMI ?? 30 e WC < 102 cm, non riferivano disturbi di salute, o
disordini delle funzioni sessuali. Conclusione: gli uomini con valori pi??
elevati di BMI e di WC, avevano una maggiore probabilit?? di avere due o pi??,
disordini disfunzionali rispetto a coloro che hanno i valori antropometrici
nella norma.
La clinica pratica
Non ?? facile per un uomo riferire la disfunzione sessuale, non solo al medico
di famiglia, ma anche allo specialista urologo e, quindi, perch?? mai dovrebbe
farlo allo specialista della nutrizione? Sarebbe utile, pertanto, che tale
specialista approfondisca la qualit?? di vita del paziente obeso, adottando
questionari auto-somministrati mirati alla rilevazione della dismorfofobia,
dello stress e dei sintomi di ansia, o di depressione. L'indagine psicometrica
preliminare potrebbe facilitare il paziente nella comunicazione dell'eventuale
disfunzione e diventare un fattore di rinforzo nella strategia dell'intervento
medico. Le successive e oggettive misure antropometriche accrescerebbero la
motivazione al cambiamento.

Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonte:Eur J Endocrinol. 2011 Apr 1. [Epub ahead of print] Impaired quality of
life and sexual function in overweight and obese men: The European Male Ageing
Study.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili