Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-05-11) La cistatina C urinaria fattore di rischio nei pazienti obesi



Nei pazienti obesi il rapporto cistatina C urinaria/creatinina (Uccr) ?
significativamente associato alla disfunzione renale, alla severit? della
sindrome metabolica (Sm), alla rigidit? delle arterie e alle modificazioni di
peso. La cistatina C urinaria (U-CysC), pertanto, potrebbe essere utilizzata
come fattore di rischio renale e cardiovascolare nei pazienti obesi con
sindrome metabolica. Il dato emerge da una ricerca effettuata da Noriko Satoh-
Asahara e collaboratori del Japan obesity metabolic syndrome study (Joms) group
su 343 soggetti obesi arruolati all'interno di una multicentrica giapponese.
L'indagine ha dimostrato che Uccr ? correlato positivamente al rapporto
urinario albumina-creatinina (Uacr) e alla cistatina nel siero e negativamente
alla velocit? di filtrazione glomerulare stimata (eGfr). Nei pazienti obesi, il
valore di Uccr ? significativamente maggiore nei soggetti con Sm rispetto a
quelli non colpiti dalla sindrome. In modo simile a Uacr, Uccr ? risultata
anche in correlazione significativa con il numero delle componenti di Sm e con
la rigidit? arteriosa, fattori predittivi di malattia cardiovascolare. Gli
autori richiamano l'attenzione sul fatto che la perdita di peso indotta dalla
dieta e dall'esercizio per 3 mesi riduce in modo significativo solo Uccr fra
tutti i marker renali esaminati, parallelamente alla riduzione dell'indice di
massa corporea, di HbA1c e della rigidit? arteriosa. Quest'ultima osservazione
suggerisce che la perdita di peso determini effetti benefici sulla disfunzione
tubulare renale.

Fonte: Clin J Am Soc Nephrol, 2011; 6(2): 265-73


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili