(08-05-11) Diastolica in tarda adolescenza e mortalit? successiva
I valori di pressione diastolica rilevati nella tarda adolescenza sono
correlati al successivo rischio di morte per tutte le cause a lungo termine con
maggiore evidenza rispetto a quelli sistolici. ? uno dei dati di maggiore
rilievo emersi da una ricerca condotta dal team di Johan Sundstr?m
dell'universit? di Uppsala (Svezia) su oltre 1 milione 207mila soggetti sani
(reclute con et? media di 18,4 anni) seguiti per un follow-up mediano di 24
anni. Durante questo periodo, il 2,4% del campione studiato ? deceduto, nella
maggior parte dei casi (89%) per cause non cardiovascolari, come suicidio o
cancro. I ricercatori hanno rilevato una correlazione positiva tra pressione
diastolica e rischio di morte per tutte le cause, con una soglia di rischio
fissata attorno al valore di 90 mmHg. Si ? inoltre notata una correlazione a
forma di U tra pressione sistolica e mortalit? per tutte le cause, con il
valore pi? basso di rischio posto approssimativamente a 130 mmHg. Le
associazioni osservate tra i due tipi di pressione e la mortalit? per tutte le
cause sembrano dovute principalmente alla relazione con quella non
cardiovascolare; analizzando infatti il rischio di exitus in modo separato tra
decessi cardiovascolari e non cardiovascolari, la pressione sistolica e quella
diastolica mostrano di associarsi alla mortalit? non cardiovascolare
esattamente allo stesso modo, secondo una linea crescente monotonica. Infine,
si ? rilevato come la relazione tra diastolica e rischio di morte sia pi? forte
rispetto a quella della sistolica, in termini sia di rischio relativo sia di
frazione attribuibile di popolazione (morti che potrebbero essere evitate se i
valori pressori fossero nel range ottimale).
Fonte:
BMJ, 2011; 342:d643
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione