Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-05-11) Diastolica in tarda adolescenza e mortalit? successiva



I valori di pressione diastolica rilevati nella tarda adolescenza sono
correlati al successivo rischio di morte per tutte le cause a lungo termine con
maggiore evidenza rispetto a quelli sistolici. ? uno dei dati di maggiore
rilievo emersi da una ricerca condotta dal team di Johan Sundstr?m
dell'universit? di Uppsala (Svezia) su oltre 1 milione 207mila soggetti sani
(reclute con et? media di 18,4 anni) seguiti per un follow-up mediano di 24
anni. Durante questo periodo, il 2,4% del campione studiato ? deceduto, nella
maggior parte dei casi (89%) per cause non cardiovascolari, come suicidio o
cancro. I ricercatori hanno rilevato una correlazione positiva tra pressione
diastolica e rischio di morte per tutte le cause, con una soglia di rischio
fissata attorno al valore di 90 mmHg. Si ? inoltre notata una correlazione a
forma di U tra pressione sistolica e mortalit? per tutte le cause, con il
valore pi? basso di rischio posto approssimativamente a 130 mmHg. Le
associazioni osservate tra i due tipi di pressione e la mortalit? per tutte le
cause sembrano dovute principalmente alla relazione con quella non
cardiovascolare; analizzando infatti il rischio di exitus in modo separato tra
decessi cardiovascolari e non cardiovascolari, la pressione sistolica e quella
diastolica mostrano di associarsi alla mortalit? non cardiovascolare
esattamente allo stesso modo, secondo una linea crescente monotonica. Infine,
si ? rilevato come la relazione tra diastolica e rischio di morte sia pi? forte
rispetto a quella della sistolica, in termini sia di rischio relativo sia di
frazione attribuibile di popolazione (morti che potrebbero essere evitate se i
valori pressori fossero nel range ottimale).

Fonte:
BMJ, 2011; 342:d643
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili