Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-05-11) Abbronzatura in primavera: come proteggere la pelle



Con l'arrivo della bella stagione c'? chi gi? ne approfitta per concedersi la
prima abbronzatura, magari con una semplice passeggiata o girando in motorino.
Nell'approccio con i raggi del sole, per?, gli italiani sembrano poco prudenti:
fanno un uso ridotto delle creme protettive, non si riparano con T-shirt e
berretti, e scelgono le ore centrali del giorno per abbronzarsi. Ecco cos? il
monito degli esperti: l'intensit? del sole di aprile ? come quella dell'estate
piena, con la differenza che in primavera la pelle non ? ancora preparata a
esporsi. E dunque la raccomandazione: proteggersi adeguatamente, abbronzandosi
in maniera graduale.

Importante la scelta della crema solare. Filtro fisico o chimico vanno bene
entrambi: ?I filtri chimici oggi sono molto ben tollerati e danno pochissime
reazioni allergiche offrendo in cambio una protezione efficace dagli
ultravioletti?, chiarisce Giovani Leone, responsabile del servizio di
Fotodermatologia all'istituto San Gallicano di Roma. ?I filtri fisici o
minerali, in genere a base di ossido di titanio o di zinco, riflettono le
radiazioni e sono indicati soltanto per i soggetti allergici. Un solare
efficace contiene entrambi i filtri e copre tutte le lunghezze d'onda?. In base
al fototipo di ciascuno, ? importante scegliere un adeguato fattore di
protezione dai raggi Uvb, il cosiddetto Spf (sun protection factor) ma ?
importante anche quello per i raggi Uva, che dovrebbe essere di almeno un terzo
rispetto a quello Spf. Un aspetto da considerare con attenzione perch?, come
ricorda Leone, gli Uva ?penetrano pi? in profondit? e sono responsabili
dell'intolleranza al sole e si sospetta anche del melanoma?. E il rischio che
questo tipo di tumore si sviluppi da adulti pu? aumentare se da piccoli si
prendono scottature. Attenzione quindi alla protezione dei bambini: scegliere
creme con fattore di protezione 50+ da abbinare a magliette e cappellini,
preferibilmente scuri e a trama fitta. A ogni et?, comunque, ? bene evitare di
esporsi nelle ore tra le 12 e le 15.

In fatto di alimentazione, gli appassionati di abbronzatura possono assumere
prodotti a base di antiossidanti, utili come protezione dai radicali liberi.
Non hanno effetti collaterali, per? ?? meglio farsi consigliare dal proprio
medico nella scelta ed evitare il fai-da-te?, avvisa Leone. Utile anche
mangiare frutta arancione e carote: contengono provitamina A, che
dall'organismo viene poi trasformata in vitamina A, capace di proteggere la
pelle e di stimolare la melanina. Senza dimenticare l'efficacia protettiva del
licopene, contenuto nel pomodoro. Nella dieta, importante il ruolo dell'acqua,
necessaria per reintegrare i liquidi persi sudando. Susanna Scarlatti,
specialista in Scienza dell'Alimentazione al Centro Diagnostico di Milano,
raccomanda: ?Tutti quanti, e non solo gli amanti della tintarella, devono bere
tanta acqua, anche pi? del litro e mezzo al giorno consigliato, per favorire
l'idratazione globale e anche quella della pelle, che tende a disidratarsi
facilmente?.

edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili