(10-05-11) Frutta nelle scuole: in un anno speso solo un terzo del budget UE
Nonostante il problema dell'obesit? infantile, che in Europa coinvolge circa 5
milioni di bambini (22 milioni sono,invece, in sovrappeso), l'iniziativa
dell'Unione Europea di distribuire frutta nelle scuole, per scoraggiare il
consumo di merendine industriali e altre leccornie piene di zuccheri e grassi,
non ? decollata. Nell'anno scolastico 2009-2010, infatti, ? stato speso appena
un terzo del budget allocato dall'UE per il progetto "Frutta nelle scuole": 33
milioni sui 90 a disposizione.
Perch? il progetto non ha funzionato? Lo scorso luned? il rappresentante della
Commissione europea Lars Hoelgaard ha dato qualche spiegazione davanti alla
commissione Agricoltura del Parlamento Europeo. "La prima ragione - ha spiegato
Lars Hoelgaard - ? che si tratta di un progetto co-finanziato: vuol dire che lo
Stato, o le autorit? locali, devono metterci una parte di risorse, e non tutti
hanno reputato opportuno stanziare fondi sul progetto. In Germania, per
esempio, solo 7 Regioni su 16 hanno partecipato". Ma Hoelgaard ha anche ammesso
che ci sono stati problemi di natura burocratica: troppe pratiche
amministrative richieste per accedere ai fondi. La Commissione ha gi?
semplificato le procedure per gli anni a venire.
Fonte:
2011 - redattore: GA
helconsumatori.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione