Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-05-11) Screening del cancro del testicolo: parere sfavorevole Usa



Esiste una sufficiente certezza che lo screening per il cancro del testicolo
non determini benefici. ? la conclusione del documento "Screening for
Testicular Cancer - Reaffirmation Recommendation Statement" stilato dall'US
Preventive Services Task Force (Uspstf), e che ribadisce un concetto gi?
espresso in precedenza, in occasioni di revisioni sistematiche sul tema (nel
2004 e nel 2009). In sintesi, si fa notare che nella maggior parte dei casi
questo tipo di tumore ? scoperto incidentalmente dal paziente o dal partner e
che non vi sono sufficienti evidenze che uno screening effettuato mediante
visita medica o autoesame del paziente, metodiche di cui non sono note la
sensibilit?, la specificit? e il valore predittivo positivo in soggetti
asintomatici, determini una frequenza superiore o una maggiore accuratezza
nel riconoscimento della neoplasia a uno stadio precoce (e quindi pi?
curabile). Tenendo poi conto della bassa incidenza del tumore del testicolo e
degli outcome favorevoli dei trattamenti (quali orchiectomia,
radio/chemioterapia, etc.) con alti tassi di sopravvivenza (circa 90%) anche in
caso di malattia avanzata, risulta chiaro che i benefici dello screeening
appaiano minimi o nulli. Vi sono anzi potenziali pericoli, determinati dalla
comunicazione di risultati falsi positivi, dall'ansia che pu? ingenerarsi nel
paziente e da possibili lesioni provocate dai test diagnostici. Quanto
riportato dall'Uspstf nel documento si riferisce ai maschi asintomatici sia
adulti sia adolescenti.

Fonte:
Ann Intern Med, 2011; 154:483-486
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili