Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-05-11) Un'elevata percentuale di casi di cancro ? attribuibile all'alcol



In Europa Occidentale, un'importante percentuale di casi di cancro si pu?
attribuire al consumo di alcol, e specialmente al consumo che eccede i limiti
superiori raccomandati. Questi dati, che scaturiscono da uno studio europeo
prospettico di coorte, supportano gli attuali impegni politici finalizzati alla
riduzione o all'abolizione del consumo di alcol per ridurre l'incidenza del
cancro. L'indagine ? stata condotta in 8 paesi europei, tra cui l'Italia, che
hanno partecipato allo studio European prospective investigation into cancer
and nutrition (Epic) su un campione di 109.118 uomini e 254.870 donne con
un'et? compresa in gran parte tra 37 e 70 anni. Tra i ricercatori italiani che
hanno preso parte allo studio si segnalano Domenico Palli (Firenze), Franco
Berrino (Milano), Rosario Tumino (Ragusa) e Paolo Vineis (Torino). Assumendo
l'ipotesi della causalit?, il 10% dell'incidenza di cancro totale tra gli
uomini e il 3% tra le donne si pu? attribuire al pregresso o al corrente
consumo di alcol nei paesi europei selezionati. Per quanto riguarda alcuni tipi
di cancro, le percentuali negli uomini e nelle donne attribuibili all'alcol si
attestano rispettivamente sul 44% e 25% per i tumori delle vie aeree e
digestive superiori, sul 33% e 18% per quelli epatici, sul 17% e 4% per le
forme colorettali e sul 5% per quanto riguarda il cancro al seno nelle donne.
Una quota sostanziale della frazione dei tumori attribuibili all'alcol nel 2008
era associata a un consumo di alcol maggiore del limite superiore raccomandato,
ovvero 33.037 su 178.578 casi di cancro correlati all'alcol negli uomini e
17.470 su 397.043 casi nelle donne.

Fonte:
BMJ, 2011; 342:d1584
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili