(15-05-11) La carenza di vitamina D collegata all'aumento di peso nei bambini
FUNCTIONAL POINT - 27 aprile 2011
Se il bambino ingrassa potrebbe essere dovuto al cibo spazzatura, al poco movimento o perch? mangia troppo. Dietro all'accumulo di grasso, specialmente intorno alla vita, pare infatti ci sia un deficit di vitamina D.
A sostenere la tesi che vi sia un collegamento tra carenza di questo ormone e l'accumulo di grasso nel girovita sono i ricercatori dell'Universit? del Michigan (USA). Gli scienziati ricordano che il grasso accumulato in questa parte del corpo ? quello pi? temibile.
Non si tratta di una mera questione estetica, ma di problemi di salute. Il grasso intorno alla vita ? stato accusato di esporre al rischio di diabete di tipo 2, malattie cardiache e altre patologie pi? o meno gravi nel corso della vita.
Il dottor Eduardo Villamor e colleghi hanno coinvolto nello studio 479 bambini di et? compresa tra i 5 e i 12 anni residenti in Colombia. A partire dal 2006 li hanno monitorati per quasi tre anni.
All'inizio dello studio hanno prelevato campioni di sangue per misurare i livelli di vitamina D, al tempo stesso, hanno preso alcune misure per valutare le condizioni fisiologiche rispetto al grasso corporeo. Gli indicatori comprendevano l'indice di Massa Corporea (BMI), la circonferenza della vita e il rapporto sottoscapolare pelle/tricipiti.
Dai risultati ottenuti al termine dello studio, si ? scoperto che la carenza di vitamina D era collegata ad un drastico aumento della circonferenza della vita, indice di accumulo di grasso. Oltre a ci? si ? trovato che una deficienza di vitamina D rallentava la crescita dell'altezza dei bambini di sesso maschile.
"Abbiamo scoperto che i bambini con livelli pi? bassi di vitamina D, all'inizio tendevano ad aumentare di peso pi? velocemente che non i bambini con livelli pi? alti" ha affermato il dottor Villamor sulle pagine dell'American Journal of Clinical Nutrition.
Fonte: Marzio Nocchi
[email protected]
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione