Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-05-11) Con la liposuzione il grasso all'inizio va via. Ma poi ritorna...




Uno studio americano rivela che l'intervento
sarebbe efficace soltanto per un anno

MILANO - La liposuzione garantirebbe un dimagrimento momentaneo, perch? il grasso rimosso tornerebbe nel giro di un anno, sebbene in un posto diverso da dove ? stato tolto. A dare conferma ad un sospetto che molti esperti nutrivano da tempo ? stato uno studio, condotto da dottori Teri L.Hernandez e Robert H. Eckel dell?Universit? del Colorado su 32 donne sulla trentina e non obese e pubblicato sulla rivista : i ricercatori hanno scelto in maniera assolutamente casuale di sottoporre 14 delle partecipanti alla liposuzione ai fianchi e al basso addome e di proibire tale pratica alle altre 18, allo scopo di effettuare i controlli. Queste ultime, come compensazione, avrebbero poi potuto fare la liposuzione una volta che i risultati dell?esperimento fossero stati resi noti e le donne ancora lo volessero.

LA SCOPERTA - Si ? cos? scoperto che nel giro di dodici mesi dall?intervento le cellule di grasso sono ricomparse, anche se non nel punto in chi erano state ?risucchiate? bens? nella parte alta del corpo: ovvero, attorno alle spalle, alle braccia e alla parte superiore dell?addome. Per arrivare a tale riscontro i medici hanno effettuato tre misurazioni: a sei settimane, a sei mesi e dopo un anno dall?intervento. Nel primo caso, la perdita di grasso del primo gruppo era stata del 2,1% (rispetto allo 0,28% del gruppo di controllo), ma questa differenza era andata scomparendo al termine dei dodici mesi, con il grasso prelevato dalle cosce che era andato a depositarsi sulla parte alta dello stomaco. ?Il corpo controlla il numero di adipociti allo stesso modo in cui controlla il totale del grasso ? ha spiegato il dottor Rudolph Leibel della Columbia University al New York Times ? e gli scienziati hanno scoperto che per ogni cellula di grasso che muore, ce n?? un?altra che si forma e che va a rimpiazzarla. In pratica, il corpo "difende il proprio grasso" e se si dimagrisce, anche ricorrendo alla dieta o, come in questo caso alla liposuzione, questo ritorna. Insomma, non si pu? "fregare" Madre Natura?.

?UNO STUDIO BEN FATTO? - ?? uno studio ben fatto ? ha spiegato Felmont Eaves III, chirurgo plastico di Charlotte nonch? presidente dell?American Society for Aesthetic Plastic Surgery ? e i risultati sono stati cos? sorprendenti che ne far? menzione ai miei pazienti quando mi chiederanno delucidazioni sulla liposuzione?. Un accorgimento che non pu? che incontrare il favore del dermatologo italiano Antonino Di Pietro secondo il quale la prudenza non ? mai troppa. ?Il sospetto che il grasso tolto con la liposuzione potesse riformarsi altrove c?era gi? da qualche anno e ora questo studio pare confermarlo. Vero, il campione testato ? limitato, ma ? sicuramente significativo e mi auguro serva da spunto per ulteriori ricerche per capire il reale pericolo connesso a tale pratica, perch? la priorit? deve essere sempre la salute del paziente e se esiste anche un minimo rischio, ? corretto che il paziente ne sia informato e sia messo nelle condizioni di decidere se sottoporsi o meno all?intervento, a maggior ragione se parliamo di terapie estetiche. Nel caso specifico della liposuzione, va ricordato che il grasso si forma nei primi 15 anni di vita, ma mentre il numero di adipociti resta uguale, ad aumentare ? il loro volume, soprattutto quando si ingrassa, e cos? il grasso che si riforma non torna nelle zone in cui ? stato tolto, ma si deposita laddove ce n?? gi? per costituzione?.

INTERVENTO MOLTO POPOLARE - Insomma, il rischio c?? ed ? concreto, eppure la liposuzione continua ad essere una delle pratiche pi? popolari fin dal suo debutto nel 1974, come sembrano confermare le oltre 450 mila operazioni l?anno eseguite negli Stati Uniti. Possibile, per?, che ci siano voluti cos? tanti anni prima di fare uno studio sulla materia? ?In realt?, questo studio non ? affatto una novit? ? spiega il professor Maurizio Priori, presidente della Societ? italiana di medicina e chirurgia estetica (Sies) ? casomai una conferma, perch? da tempo si sanno i rischi connaturati alla pratica della liposuzione e la ricomparsa del grasso in zone lontane dal luogo dell?intervento ? sicuramente uno di quelli. Ma qui sta anche l?errore, perch? lo studio americano parla di ?liposuzione?, ovvero di un intervento che agisce in profondit? sulle cellule adipose e non a caso fatto in anestesia totale, mentre da una decina di anni la pratica pi? usata ? la ?liposcultura superficiale? che, al contrario, non presenta i rischi della liposuzione, anche perch? viene fatta in anestesia locale e su piccole zone per volta?. In altre parole, la liposuzione pu? portare alla ricomparsa su braccia e addome alto del grasso tolto dai fianchi, mentre con la liposcultura superficiale tale pericolo verrebbe scongiurato. Eppure, malgrado i dati niente affatto confortanti dello studio americano, il dottor Eckel ha spiegato che le donne che si erano sottoposte alla liposuzione ?erano contente del risultato ottenuto, perch? odiavano a tal punto fianchi e cosce da volerne eliminare il grasso. E lo stesso ? stato anche con il gruppo di controllo, con oltre la met? del campione che ha scelto di sottoporsi alla liposuzione?.

Fonte: Simona Marchetti ( Cooriere.it)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili