Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-05-11) Un anno di vita pur di essere magre




Una donna su tre sarebbe disposta a vivere
di meno per avere un corpo snello
MILANO - Che cosa sareste disposte a fare pur di rientrare nei pantaloni di quando avevate vent'anni o per poter finalmente andare in spiaggia senza temere la prova-costume? Philippa Diedrichs, una ricercatrice del Centre for Appereance Research dell'universit? del West England, lo ha chiesto a 320 donne e le risposte l'hanno spiazzata non poco: una su tre ha detto che avrebbe scambiato da uno a cinque anni di vita pur di avere il tanto agognato corpo snello.
INDAGINE ? L'indagine della Diedrichs la dice lunga su quanto le donne siano insoddisfatte del loro aspetto. Tra l'altro le partecipanti erano per lo pi? studentesse, in media venticinquenni: a rigor di logica verrebbe da pensare che cos? giovani non dovrebbero avere un'immagine di s? tanto disastrosa. E invece il 16 per cento scambierebbe un anno di vita con il fisico ideale, il 10 per cento rinuncerebbe a due-cinque anni di vita pur di avere una linea invidiabile. E c'? pure un 2 per cento disposto a vivere da sei a dieci anni in meno, addirittura un 1 per cento (che francamente pare proprio sconfinare nel patologico) che per essere magra darebbe in cambio vent'anni di vita. Poi c'? chi magari non se la sentirebbe di vivere di meno, ma ugualmente sacrificherebbe qualcosa di ?pesante? sull'altare della forma fisica: il 13 per cento rinuncerebbe ogni anno a pi? di 5mila euro di stipendio pur di essere magra, il 7-9 per cento passerebbe meno tempo con il partner, i familiari e gli amici o farebbe a meno di una promozione sul lavoro. E c'? un preoccupante 7 per cento che non si tirerebbe indietro se sull'altro piatto della bilancia di un corpo perfetto ci fosse la propria salute.
INSODDISFAZIONE ? Quest'ultimo dato forse spiega perch? alcune donne si imbarcano in regimi alimentari a dir poco scellerati pur di dimagrire, incuranti delle possibili conseguenze sulla salute. La Diedrichs spiega: ?Alla base di tutto questo c'? una profonda insoddisfazione di s? delle donne: la maggioranza non si sente a proprio agio nel suo corpo, il 93 per cento ha dichiarato di non essersi sentita sicura e soddisfatta del proprio aspetto almeno una volta nel corso dell'ultima settimana, una su tre pensa a quanto non si piace pi? volte al giorno. E tutto ruota attorno al peso: il 79 per cento delle donne che abbiamo intervistato vorrebbe perdere peso, ma una percentuale identica del nostro campione era da considerarsi normopeso o addirittura sottopeso. Vuol dire che in molte c'? davvero un'ossessione per la magrezza, che va al di l? dell'avere un corpo normalmente snello: tante, che hanno gi? un giusto peso, vogliono essere irragionevolmente magre?. Forse succede anche perch? quasi una donna su due almeno una volta ? stata presa in giro per il suo aspetto; e cos? si capisce anche perch? quattro su dieci abbiano ammesso che, se non avessero problemi economici, si sottoporrebbero volentieri alla chirurgia estetica. Il 5 per cento lo ha anche gi? fatto, un altro 76 per cento chiederebbe al chirurgo pi? di un ritocco. Un ritratto sconsolante di donne che si guardano allo specchio e proprio non si piacciono, magari perch? non aderiscono ai modelli che vanno per la maggiore. ?I nostri dati ? dice la ricercatrice inglese ? dimostrano che l'insoddisfazione del proprio aspetto non ? un problema solo per le adolescenti, ma anche per le donne adulte: nel nostro campione, per quanto la maggioranza fosse under 30, c'erano anche sessantacinquenni. Per questo sarebbe importante impegnarsi per promuovere un'immagine corporea positiva delle donne, senza sottolineare solo modelli irraggiungibili per la maggioranza di loro?, conclude Diedrichs.

Fonte: Elena Meli ( Corriere.it)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili