(18-05-11) Limitare il biberon per prevenire l?obesit
Il biberon ?non deve essere usato dopo i due anni?: cos? si ? espresso il
ministro della Salute Ferruccio Fazio durante un'interrogazione parlamentare
sull'obesit? infantile. Un problema, questo, che secondo una recente indagine
del ministero, riguarda un bambino su tre tra i sei e gli undici anni. Chi ?
obeso nei primi dieci anni di vita ha il 75% di probabilit? di esserlo anche da
grande. Cos? la Sip, societ? italiana di Pediatria, ha stilato un decalogo che
verr? distribuito alle famiglie attraverso i medici.
Tra le regole c'? proprio il bando al biberon da quando il bambino ha due
anni. ?Il biberon oltre i 24 mesi serve solo per far bere al bambino suchi di
frutta, tisane e bevande dolci. Dunque favorisce l'ingestione di liquidi
ipercalorici, a base di zuccheri semplici, i pi? facili da assimilare.
Un'abitudine tutta italiana che le mamme devono dimenticare?, precisa Alberto
Ugazio, presidente della Sip. C'? per? chi assolve l'uso del biberon anche dopo
i due anni, perch? semplificherebbe la vita delle mamme: ?Pu? essere usato
anche per la minestrina. Basta allargare il buco?, sostiene Renata Lorini,
della Societ? italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica. Secondo la
stessa Lorini, un bambino ingrassa non per il modo in cui mangia e beve, ma per
le quantit? di alimenti assunte.
Tra i consigli inclusi nel decalogo, poi, rientra l'allattamento fino ai sei
mesi, seguito dallo svezzamento nei mesi successivi. Moderare il consumo di
carne, preferendo i legumi. Per favorire una buona attivit? motoria, si
sconsiglia l'uso del passeggino dopo i tre anni.
Fonte:edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione