Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-05-11) Farmacoterapia non riduce mortalit? nello scompenso diastolico



La terapia farmacologica dello scompenso cardiaco diastolico (con frazione
d'eiezione conservata) si associa a un miglioramento di tolleranza
all'esercizio ma non di mortalit?. Il dato, contrastante con quanto ? noto
riguardo lo scompenso sistolico, deriva da una metanalisi di 18 trial
randomizzati controllati (Rct) e 12 studi osservazionali, per un totale di
53.878 pazienti, effettuata da un gruppo di ricercatori guidato da Thomas H.
Marwic del Clinic heart and vascular institute di Cleveland (Usa).

Gli studi selezionati dal team dopo una revisione sistematica della
letteratura dovevano basarsi su chiari confronti tra farmaci e diuretici o
placebo, con la tolleranza all'esercizio valutata mediante test al treadmill e
quantificazione delle modificazioni della funzione diastolica tramite il flusso
transmitralico (rapporto E/A). Come outcome primario si ? considerata la
mortalit? per tutte le cause. Negli Rct, la tolleranza all'esercizio ? apparsa
migliorata dalla terapia di combinazione, mentre non ha fatto registrare
modificazioni positive il rapporto E/A, neanche dopo aggiustamento per il suo
valore basale.

A una un follow-up medio di 18,6 mesi, la mortalit? per tutte le cause non ?
risultata diminuita grazie alla terapia negli Rct, pur tenendo conto della
frazione d'eiezione basale. Negli studi osservazionali, infine, si era rilevata
una riduzione di mortalit? per tutte le cause con la terapia nelle analisi non
aggiustate, ma non dopo correzione per dati clinici e demografici.

Fonti:
J Am Coll Cardiol, 2011; 57(16):1676-86
teamsalute.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili