Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-05-11) Disidratazione: a rischio due milioni di italiani





Il 5% della popolazione italiana non beve acqua. Lo afferma un'indagine di Gfk
Eurisko. Due milioni di persone, dunque, rischiano le conseguenze procurate
dalla disidratazione, tra cui collasso e obesit?. Non conoscono o non
ricordano, dunque, le propriet? salutari dell'acqua, a cui sono stati dedicati
numerosi studi internazionali e nazionali. I risultati delle ricerche sono
raccolti nel Consensus Paper scientifico ?Idratazione per il benessere
dell'organismo?, redatto da Umberto Solimene, idrologo e medico dell'universit?
di Milano, e da Alessandro Zanasi, idrologo e docente in malattie dell'apparato
respiratorio all'universit? di Genova.

L'acqua, ricordano gli studiosi, ? fondamentale per il naturale svolgimento
delle reazioni biochimiche: dal trasporto dei nutrienti alla regolazione del
bilancio energetico, senza dimenticare la funzione disintossicante. Contrasta,
inoltre, cellulite e accumuli antiestetici: in effetti le persone obese hanno
una percentuale di acqua inferiore, perch? il tessuto adiposo ? quello che ne
contiene di meno. L'acqua favorisce la digestione, ed ? utile come diluente
delle sostanze ingerite, tra cui i medicinali. Per le donne in gravidanza, poi,
l'acqua ? importante perch? assicura l'omeostasi dei due organismi.

Se il bilancio idrico ? negativo, sono numerose le conseguenze. Gi? quando la
diminuzione di acqua nel corpo ? del 2% rispetto al totale il sangue si fa pi?
viscoso, con effetti sul cuore e con la possibilit? di andare in collasso nei
casi estremi. Con una diminuzione del 5% si hanno crampi muscolari, e con una
del 7% si possono avvertire allucinazioni o si pu? perdere coscienza.

Per stare bene, i quantitativi di acqua da bere durante il giorno variano in
base alle attivit? svolte e alle condizioni climatiche. Per chi ? sedentario,
bastano dagli 1,5 ai 2,5 litri, ma ? consigliato berne 6 se si svolge
un'attivit? fisica e si vive in un ambiente caldo.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili