(20-05-11) Nel cervello troppo stanco, i neuroni si riposano a turno
Stato di veglia e stato di sonno sono in continua relazione tra loro, a tal
punto che alcuni neuroni, quando si ? svegli, si "spengono" per un tempo
limitatissimo, come succede quando si dorme. ? cos? che il cervello si difende
dalla stanchezza. A dimostrarlo, uno studio dell'universit? del Winsconsin,
pubblicato su Nature e guidato da due ricercatori italiani: Chiara Cirelli e
Giulio Tononi.
Le pause dei neuroni cominciano ancora prima di sentirsi assonnati, e durano
dai 50 ai 100 millisecondi. I risultati, osservati su un gruppo di topi,
corrisponderebbero anche negli uomini. Si spiegherebbe cos? il motivo per cui,
quando si ? stanchi, si tende a commettere pi? errori: ?Pu? darsi infatti che
quel singolo neurone sia fondamentale per l'attivit? che stiamo svolgendo. La
sua assenza finisce cos? col causare una d?faillance?, illustra Tononi.
Nel complesso, i primi neuroni ad addormentarsi potrebbero essere quelli pi?
sfruttati durante il giorno. Il fenomeno, poi, mostra una correlazione tra
veglia e sonno anche al contrario: dopo aver dormito per un numero
soddisfacente di ore, infatti, le cellule iniziano poco per volta a mostrare i
segni tipici di quando si ? svegli.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione