(23-05-11) Grelina, peso e composizione corporea
La grelina, neuro-peptide prodotto principalmente dallo stomaco, aumenta
l'assunzione di cibo (azione oressizzante) e diminuisce il consumo di energia,
diminuendo l'attivit?? fisica. Elevati livelli plasmatici di grelina risultano
pertanto correlati ad un aumento della massa grassa; ma che accade nei soggetti
con dieta abbinata all'attivit?? fisica?
Ripassando
Considerato il ruolo oressizzante della grelina, ?? chiaro che i livelli
plasmatici di quest'ormone sono fisiologicamente massimi nel digiuno, mentre
raggiungono valori minimi dopo l'assunzione di cibo. Nelle persone obese,
tuttavia, ?? stato ampiamente dimostrato che le concentrazioni plasmatiche di
grelina appaiono inferiori a quelle in normopeso. E' noto che la produzione di
grelina gastrica copre circa il 50-70% dei livelli circolanti, ma tale
percentuale ?? soggetta a fluttuazioni compensatorie da parte di pancreas,
intestino tenue, ipotalamo e rene. L'inibizione del rilascio di grelina, di
fatto, non sembra correlata alla semplice distensione delle pareti gastriche,
quanto piuttosto all'arrivo nello stomaco di nutrienti specifici: la
composizione della dieta assume un ruolo discriminante nel limitare l'azione
della grelina nei casi di una manifesta tendenza all'iperalimentazione. La
grelina, tuttavia, ?? soltanto uno dei tanti segnali neuro-chimici implicati
nell'intricato network che presiede al controllo dell'appetito. Infatti, mentre
leptina, insulina, Peptide YY (PYY) diminuiscono l'appetito (anoressizzanti),
la grelina, gli endocannabinoidi (??-Endorfine, Dinorfine, Encefaline), NPY, MCH
aumentano l'appetito (oressizanti). Che cosa avviene, dunque, tra grelina e
PYY? O meglio, quale potrebbe essere il ruolo di questi due neuro-ormoni nei
cambiamenti del peso, della composizione corporea e del bilancio energetico.
Lo studio
Ricercatori americani hanno analizzato i livelli plasmatici a digiuno della
grelina e del PYY in donne non-obese, nel periodo premenopausale, alle quali
era stato somministrato un programma dietetico con esercizio fisico. Sono stati
osservati i parametri della popolazione, divisa in 2 gruppi - gruppo in
trattamento vs controllo- rispettivamente: peso, composizione corporea,
bilancio energetico e livelli plasmatici a digiuno della grelina e del PYY,
prima e dopo 3 mesi d'intervento. Al tempo 0 le partecipanti pesavano 58.0??4.
8kg, con una massa grassa pari al 27.2??4.9%. Dopo 3 mesi si ?? evidenziato che
il peso corporeo (-3.2??0.8kg) e la massa grassa (-2.6??0.7kg) diminuivano
significativamente solo nel gruppo sottoposto a dieta ed esercizio fisico.
Nessuna variazione significativa si verificava, invece, nei livelli plasmatici
della grelina, o del PYY, a digiuno. Pi?? precisamente, la variazione della
grelina era inversamente correlata ai cambiamenti del peso corporeo, del BMI,
della massa magra e della disponibilit?? energetica.
La clinica pratica
La comprensione dei meccanismi che regolano l'appetito, sottesi ai segnali
neuro-ormonali, rimane ancora aperta. Lo studio, tuttavia, sembra gettare
qualche ombra sull'efficacia del digiuno, o delle diete troppo restrittive.
Probabilmente occorrerebbe intervenire precocemente correggendo la dieta e
aumentando l'attivit?? fisica, piuttosto che agire tardivamente e con la pretesa
di perdere rapidamente il peso. Digiuno, o non digiuno, calo ponderale o non,
queste molecole rimangono e svolgeranno sempre la loro funzione biologica.
Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonte: Med Sci Sports Exerc. 2011 Apr 14. [Epub ahead of print]
Ghrelin But Not PYY Is Related To Change In Body Weight and Energy
Availability.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione