Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-05-11) Ossa al femminile



Nelle donne giovani, la densit? minerale ossea e la composizione corporea in
generale, subiscono modificazioni associabili a: assunzione di calcio con la
dieta , uso abituale di contraccettivi orali, attivit? fisica e stile di vita.
Dunque ? bene tenere tutto sotto controllo.


Lo studio

Un gruppo (n=595) di giovani canadesi tra i 14 e i 23 anni sono state dapprima
suddivise in base all?uso o al non uso abituale di contraccettivi orali. In
tutte le ragazze venivano misurati: il BMI , l?assunzione abituale di calcio
con la dieta, l?attivit? fisica abitualmente praticata e lo stato scheletrico
tramite ultrasonometria quantitativa QUS e speed of sound (SOS) della tibia. I
risultati in sintesi: la SOS aumentava significativamente all?aumentare dell?
et?, ma decresceva dopo i 18 anni. L?uso abituale di contraccettivi orali non
era correlato alle risposte date ai questionari utilizzati. Per le ragazze che
non usavano contraccettivi orali: l?et? e l?assunzione di calcio erano
marcatori predittivi della SOS tibiale. Conclusioni: l?uso abituale di
contraccettivi orali appare associato a un decremento del SOS nelle giovani
adulte, ma non nelle adolescenti e questo dato potrebbe suggerire un?
interferenza dell?uso dei contraccettivi con lo sviluppo dell?osso tibiale.
Inoltre, l?assunzione quotidiana di calcio con la dieta ha dimostrato una
relazione positiva con la SOS tibiale solo nelle ragazze che non usavano i
contraccettivi orali; ma questa relazione era invece ribaltata rispetto al BMI,
indipendentemente dall?uso di contraccettivi orali.

La clinica pratica

Lo sviluppo e il metabolismo dell?osso subiscono modificazioni diverse e
importanti nell?et? dell?accrescimento, specie nelle donne. Tali modificazioni
appaiono fortemente condizionate da una serie di fattori correlati all?assetto
ormonale fisiologico femminile che, a sua volta, subisce le influenze di altri
fattori, quali lo stile di vita e l?uso abituale di alcuni farmaci. Tutto ci?
va tenuto in stretto controllo nell?approccio dietoterapeutico, misurando e
monitorando tutte le variabili coinvolte: dalla densit? minerale ossea,
mediante ultrasonometria, all?usuale intake alimentare e all?indagini sull?
attivit? fisica e sul metabolismo.

Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21351871
J Womens Health (Larchmt). 2011 Feb 25. [Epub ahead of print] Quantitative
Ultrasound Measurements in Young Females 14-23 Years of Age.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili