Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-05-11) La rivolta unanime dei nutrizionisti: ?La dieta del sondino ? pericolosa?>


Gli esperti italiani molto severi verso questo trattamento: ?Non ? un rimedio contro l'obesit? e fa male alla salute?
ROMA- ?No alla dieta del sondino. E? pericolosa per la salute e non ? una cura per l?obesit??. Le sei maggiori societ? scientifiche di nutrizione, dietetica e scienza della nutrizione riunite nella federazione Fesin in un documento approvato la scorsa settimana respingono la cosiddetta Nec, nutrizione enterale chetogena, tecnica utilizzata per trattare obesit? e sovrappeso. Giudizio molto severo nei confronti di una tecnica che sta dilagando in Italia. Proposta dal professor Gianfranco Cappello, del Policlinico Umberto I di Roma, si ? diffusa in altre citt? come Torino e Napoli e avrebbe coinvolto gi? decine di migliaia di persone con problemi di peso attirati dalla prospettiva di perdere molti chili in poco tempo. Il testo conclusivo ? stato inviato al ministero della Salute.

PREOCCUPAZIONE - La Fesin preoccupata per il crescente numero di persone che si sottopongono alla Nec ha elaborato un position statement che, in mancanza di evidenze scientifiche, descrive la criticit? e i possibili rischi di tale metodica. Nella breve nota i componenti delle sei societ? (Adi, Sinpe, Sinu, Sinupe, Sio e Sisa) esprimono l?auspicio che il ministero ?voglia recepirlo e farlo proprio usandolo come spunto per eventuali ulteriori considerazione?. Maurizio Muscaritoli (presidente della societ? di nutrizione artificiale e metabolismo) e Francesco Leonardi (associazione italiana dietetica e nutrizione clinica) non nascondono che adesso ? atteso un intervento per fermare i medici che prescrivono la Nec. La dieta consiste nella somministrazione continua di una soluzione di elettroliti e aminoacidi (30-40 grammi) tramite una sonda naso gastrica che non dovrebbe mai essere rimossa durante i 10 giorni del ciclo di trattamento. Tutto ci? avviene mediante una piccola pompa portatile. Il protocollo prevede l?aggiunta di alcuni farmaci (inibitori di pompa e lassativi), oltre a integratori, vitamine e sali minerali. E? il paziente a decidere il numero di cicli cui intende sottoporsi anche perch? non tutti, dopo la prima esperienza, si sentono in grado di sostenere le successivi a causa del fastidio causato dal sondino.

LE CONCLUSIONI - Gli esperti hanno analizzato la letteratura scientifica esistente e sono arrivati ad alcune conclusioni. Innanzitutto la Nec non viene considerata una cura antiobesit?: ?i migliori risultati si ottengono invece con un programma terapeutico-riabilitativo e un intervento multidisciplinare?. Secondo punto, la Nec ?non va confusa con diete a basso contenuto di carboidrati o elevato apporto di proteine (tipo Scarsdale, Atkins, Montignac, Zona) n? con quelle cosiddette chetogeniche (con pochi carboidrati)?. E? diversa inoltre da diete iperproteiche e digiuno mortificato. La denominazione che secondo Fesin ? pi? appropriata per la tecnica del sondino ? ?digiuno con poche proteine?. Nel documento si insiste sulla mancanza di prove di efficacia, sulla mancanza di protocolli che dovrebbero regolare la selezione dei pazienti e sulle conseguenze: chetosi, perdita di massa magra (muscoli) uso di lassativi, squilibri di idratazione: ?Ogni tipo di trattamento anti obesit? se non viene inserito in una visione multidisciplinare della malattia, ? destinato al fallimento?.

Fonte: Margherita De Bac
( corriere .it)
Commento del Dr. Parisi
Piccolo appunto: La dieta a zona , a riprova di quanto non sia conosciuta bene e che quindi vada spiegata e proposta solo da nutrizionisti qualificati e certificati non ? n? a basso contenuto di carboidrati n? ad alto contenuto proteico ma bilanciata, tant? ? che il rapporto in termini di calorie prevede il 40% di carboidrati ( cio? che cambia semmai ? che i carboidrati consigliati sono a pi? basso carico glicemico) il 30% di proteine e il 30% di grassi .

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili