Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-05-11) Esercizi brevi ma intensi per allungare la vita



Secondo una ricerca americana, i primi trenta minuti di esercizio sono quelli importanti per ridurre il rischio di mortalit?. Dagli studi arriva cos? il consiglio di praticare esercizi che combinano alta intensit? di sforzo a sessioni di lavoro brevi.
Tra questi, i ricercatori hanno valutato in particolare gli effetti dell'Hit, ovvero "High intensity interval training": una sua versione prevede di alternare pedalate veloci di trenta secondi con pause di quattro minuti, ripetendo lo schema fino a raggiungere tre minuti di sforzo tortale. Tra gli effetti benefici riscontrati: una maggiore capacit? aerobica, la riduzione degli zuccheri nel sangue, calo del rischio di diventare diabetici, e diminuzione di peso. Anche la pedalata su cyclette, intensa per un minuto e poi seguita da un altro minuto di riposo, per almeno una decina di volte, mostra effetti benefici.
Le alternative vanno dal salire le scale di corsa, allo squat, ovvero i piegamenti sulle cosce effettuati con un bilanciere nelle mani, passando per il "weight training" che, con una serie di esercizi fatti con macchine o pesi, aumenta la forza muscolare e riduce il rischio di malattie cardiovascolari. Oppure il "burpee", allenamento preso dai marines: si parte in piedi, ci si accoscia, si appoggiano le mani sul pavimento, si portano le gambe all'indietro e poi ci si rialza. Per dimagrire e ridurre il rischio di morte prematura bastano per? anche trenta minuti di camminata a passo veloce cinque volte alla settimana. Non ? dunque necessario sforzarsi tropo come quando si nuota " a farfalla": sebbene sia lo stile che brucia pi? calorie, ? anche il pi? faticoso.

Fonte: Edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili