Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-05-11) Diete iperproteiche e sindrome metabolica




Alcuni studi hanno suggerito una dieta moderatamente iperproteica come pi? appropriata rispetto a quella ipolipidica/iperglucidica per i pazienti a rischio di sindrome metabolica e diabete di tipo 2.

Lo studio
Un totale di 83 donne sovrappeso o obese dai 18 ai 65 anni sono state randomizzate e incrociate sottoponendole, per 8 settimane, a una dieta a contenuto proteico moderatamente elevato (HP - 30% di proteine e 40% carboidrati) o a un'altra ad elevato contenuto di fibre ? (HFib), lievemente iperglucidica e con una percentuale di proteine inferiore (50% carboidrati, >35g al giorno fibre, 20% proteine). La restrizione energetica era da circa 480 a 990 Kcal al giorno. I risultati in sintesi: entrambi i gruppi di pazienti hanno riportato una perdita di peso. Rispettivamente: -4,5 kg per il gruppo a dieta HP e -3.3 kg per il gruppo a dieta HFib, anche la massa grassa totale si riduceva con la dieta HP -4.0 kg e con la dieta HFib -2.5 kg e la circonferenza vita WC era per la HP -5.4 cm e con la HFib -4.7 cm.
Anche i trigliceridi, il colesterolo totale e LDL, la glicemia a digiuno e la pressione arteriosa subivano riduzioni analoghe e comparabili. Tuttavia, il decremento ponderale era pi? significativo nelle pazienti a dieta HP e anche la pressione arteriosa diastolica subiva un decremento superiore sempre con la dieta HP. Dunque, una dieta moderatamente iperproteica, concludono gli autori, appare pi? efficace rispetto a una energeticamente comparabile, ma a elevato contenuto di carboidrati e fibre, sia per quanto riguarda la perdita di peso, sia per la riduzione del grasso corporeo e della pressione arteriosa. Ovviamente i risultati valgono per questa sola popolazione e ulteriori studi a conferma sono sempre necessari.



Fonte: J Nutr J. 2011 Apr 28;10(1):40. [Epub ahead of print] Comparison of high protein and high fiber weight-loss diets in women with risk factors for the metabolic syndrome: a randomized trial.



News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili