Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(31-05-11) Occhi al sole: consigli per bambini e anziani




Al sole ? importante la protezione degli occhi, e non solo in estate. La retina, come il cervello, ? costituita da fibre nervose che, esposte ai raggi ultravioletti, possono danneggiarsi. Tra le conseguenze, si va dalla formazione dello pterigio, che fa lacrimare l'occhio e pu? essere rimosso solo chirurgicamente, fino alla comparsa di cheratosi attiniche, vere e proprie lesioni precancerose. La prevenzione si fa con gli occhiali da sole e con una serie di piccoli accorgimenti, soprattutto nel caso di esposizione da parte di bambini e anziani.
Per i bambini ? suggerito in particolare l'uso di un cappellino, soprattutto in presenza di superfici riflettenti, come acqua, sabbia o neve. Attenzione poi agli occhi chiari, perch? ? minore il pigmento dell'iride che assorbe naturalmente i raggi solari. Una corretta esposizione evita cos? di andare incontro a uno stress ossidativo che, con il passare degli anni, pu? causare rischi.
A questo proposito, negli, anziani ? in aumento la degenerazione maculare senile, che ? dovuta all'et? ma anche a una scorretta esposizione ai raggi ultravioletti. Per questo dopo i 50 - 60 anni ? consigliato indossare sempre gli occhiali da sole, soprattutto se ci sono ulteriori fattori di rischio, come le drusen, o corpi colloidi. Per questo tipo di patologie, sono disponibili lenti con particolari colorazioni, come giallo o arancio.
A proposito di colorazione delle lenti, per una questione di lunghezza d'onda, a un miope si suggerisce il marrone, e a un ipermetrope il verde. Il grigio, invece, ? consigliato in entrambi i casi.

Fonte: edott.it

Commento del Dr. Parisi
Senza dimenticare che la vera prevenzione primaria prevede il consumo regolare di pesce azzurro (sgombri, alici, sardine ecc.), crostacei e il salmone , frutta a guscio, olio di oliva ed altri cibi contenenti acidi grassi omega-3, nonch? l'evitare grassi trans. Come gi? pubblicato da gerona 2005

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili