Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-06-11) Escrezione di sodio legata alla pressione sistolica




In assenza di malattia cardiovascolare (Cvd), le variazioni della pressione arteriosa sistolica, ma non diastolica, si allineano alle variazioni dell'escrezione di sodio. Tale associazione, per?, non si traduce in un aumento del rischio di ipertensione o di complicazioni delle malattie cardiovascolari. Lo prova una ricerca ideata e portata a termine da Katarzyna Stolarz-Skrzypek, dell'universit? di Lovanio (Belgio), e dai ricercatori dell'European project on genes in hypertension (Epogh) su 3.681 partecipanti senza Cvd di cui 2.096 normotesi al basale e 1.499 sottoposti a misurazione della pressione arteriosa e dell'escrezione di sodio al basale fino al termine del follow-up. Dopo un follow-up mediano di 7,9 anni, le morti Cvd si riducevano con l'aumentare dei terzili dell'escrezione sodica nelle 24 ore: si ? passati da 50 decessi nel terzile pi? basso, a 24 nel terzile intermedio, a 10 tra i pazienti con i livelli di escrezione pi? elevati per un corrispondente tasso di mortalit? pari a 4,1%, 1,9% e 0,8%. La significativit? dell'associazione inversa si ? mantenuta anche all'analisi aggiustata per le variabili multiple con una hazard ratio pari a 1,56 nel terzile pi? basso. Fra i 2.096 partecipanti seguiti per 6,5 anni, il rischio di ipertensione non aumentava insieme ai terzili: un'ipertensione incidente ? stata registrata nel 27,0% dei pazienti del terzile inferiore, nel 26,6% del terzile intermedio e nel 25,4% dei casi classificati nel terzile pi? alto di escrezione sodica. Tra i 1.499 partecipanti seguiti per 6,1 anni, la pressione sistolica ? aumentata di 0,37 mmHg all'anno mentre l'escrezione di sodio non ? cambiata (-0,45 mmol per anno). Comunque, in base alle analisi aggiustate per le variabili multiple, un incremento di 100 mmol dell'escrezione sodica si associava a un aumento di 1,71 mmHg della pressione sistolica in assenza di variazione della pressione diastolica.

Fonti:
JAMA, 2011; 305(17):1777-85
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili