Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-06-11) Urologi, allarme fertilit? colpa di smog, fumo, alcol e sesso a rischio




Roma, 14 apr. (Adnkronos Salute) - Sotto accusa inquinamento atmosferico, alimentazione scorretta, fumo e alcol, ma soprattutto i comportamenti sessuali a rischio. In Italia ? "allarme fertilit?". A lanciarlo gli esperti riuniti al congresso degli urologi del Nord Italia, in corso a Bologna. Dai dati raccolti recentemente emerge un universo di malattie andrologiche sommerse: varicocele e problemi ai testicoli, infezioni sessuali, tumori, disturbi dell'erezione e dell'eiaculazione. "Problematiche che, se non diagnosticate in tempo, possono portare anche all'infertilit?. Un giovane su quattro con problemi riproduttivi mostra tracce di lesioni da infezione cronica alla prostata, aspetto che fa pensare che si sarebbero potuti prevenire", dice Giuseppe Martorana, direttore della Clinica urologica di Bologna. Per la fertilit? sono "molto importanti le condizioni ambientali e lo stile di vita, incluso lo stress. Ad esempio - ricorda l'esperto - l'esposizione agli inquinanti prodotti dal traffico urbano agisce negativamente". Stress, ma anche stili di vita non corretti hanno influito negativamente negli anni sulla fertilit? maschile. Tanto che "negli ultimi 20 anni il numero degli spermatozoi prodotti si ? quasi dimezzato. Una tendenza che acuisce quanto rilevato da un'indagine di alcuni anni fa, secondo la quale tra il 1940 e il 1990 la concentrazione media degli spermatozoi sarebbe crollata da 113 a 66 milioni". Oggi, dunque, "nella coppia l'infertilit? ? legata per il 55% all'uomo e per il 45% alla donna", conclude l'esperto.

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili