Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-06-11) Vit. D: bassi livelli nell'infanzia, asma e atopia in adolescenza



Bassi livelli di vitamina D a 6 anni d'et? sono predittivi di atopia e asma a 14 anni. ? giunto a questa conclusione uno studio di coorte longitudinale australiano coordinato da Elisia M. Hollams, del Centre for child health research della University of Western Australia, a Perth. La ricerca ha coinvolto 989 bambini di 6 anni e 1.380 di 14 anni, nei quali ? stato dosato il livello di vitamina D nel siero; sul totale, 689 sono stati esaminati in entrambe le et?. Utilizzando dati fenotipici accertati in precedenza, i livelli di vitamina sono stati presi in considerazione come modificatori del rischio di eventi respiratori e allergici sia a 6 che a 14 anni. ? stato esaminato anche il valore predittivo di livelli di vitamina D riscontrati a 6 anni in funzione di un eventuale sviluppo di fenotipi clinici a 14 anni. Dallo studio emerge che i livelli di vitamina D nei bambini di entrambe le et? si associano in modo negativo con i fenotipi allergici concorrenti; la stratificazione in base al genere ha evidenziato che questa associazione si concentra prevalentemente nei bambini maschi. Inoltre, i livelli di vitamina D all'et? di 6 anni risultano predittivi in modo significativo di fenotipi associati ad atopia e asma riscontrabili all'et? di 14 anni. In una comunit? non selezionata, quindi, i bambini, e in particolare i maschi, con livelli inadeguati di vitamina D sono da ritenere ad aumentato rischio di sviluppare atopia e in seguito iperreattivit? bronchiale e asma.

Fonti:
Eur Respir J, 2011 May 12. [Epub ahead of print]
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili