Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(10-06-11) Obesit? e comorbidit




L'attuale incidenza dell'obesit? nel mondo occidentale ? allarmante. Questa grave condizione porta con se una serie di complicanze e comorbidit? che ne fanno la malattia pi? costosa e preoccupante del terzo millennio.
I numeri prima di tutto
Secondo le ultime stime in Italia il 24% per cento dei bambini di 8-9 anni ? attualmente in sovrappeso e il 12% ? addirittura obeso. Non va meglio per gli adulti dei quali 1 su 4 ha problemi di eccesso di peso e gli obesi sono 4 milioni e 700mila.
Ma la cosa ancora pi? grave ? che molti sembrano ignorare la gravit? del loro problema e si nascondono dietro a un'apparente posizione di benessere e di forma fisica. Questi dati sono emersi drammaticamente in occasione della Giornata Europea dell'Obesit? (21 maggio 2011) dalla quale prendiamo spunto per rafforzare alcuni principi fondamentali.
La clinica pratica
Dal punto di vista di chi deve pianificare un intervento correttivo, limitarsi a consigliare una dieta restrittiva per il soggetto obeso, ? spesso inutile e di scarso successo. Lo stesso vale per una proposta d'incremento dell'attivit? fisica.
Il centro della questione ? spesso quello di rendere consapevole il paziente del rischio che sta correndo. Ovvero, l'unica proposta vincente ? il rinforzo della motivazione al cambiamento. A questo proposito ? bene ricordare che un buon inizio pu? essere quello di adottare una misura completa dello stato nutrizionaledel soggetto da trattare. In mancanza degli strumenti adatti e aggiornati, ? possibile per esempio partire con un pannello mirato di esami di laboratorio.


Autore: Patrizia Maria Gatti


Fonte:
Corriere.it - 20 maggio 2011
Vera Martinella
Giornata europea dell'obesit? (22 maggio 2011): in Italia 4.700.000 persone in sovrappeso

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili