(11-06-11) Acne: stress e alimentazione ne favoriscono la comparsa
Un problema adolescenziale che pu? spingersi anche pi? avanti con l'et?: l'acne si riscontra anche nel 42,5% degli uomini e nel 50,9% delle donne tra i 20 e i 29 anni. Accanto allo squilibrio ormonale tipico dell'adolescenza, nuovi studi rilevano che anche stress e dieta sono determinanti nella comparsa di lesioni acneiche, come pure della psoriasi.
Studi tedeschi mostrano un legame tra incidenza dell'acne e consumo di formaggi freschi e latte scremato. Quest'ultimo, infatti, stimola la produzione di insulina, la quale favorisce la sintesi di grassi che, depositandosi nei pori e infiammandosi, causano l'acne. In questi anni, poi, si sono approfondite le conoscenze sui sebociti, ovvero le cellule che producono sebo: si sa che producono sostanze infiammatorie, rispondono agli androgeni, ma anche agli stimoli nervosi. Nella comparsa dell'acne rivestono un ruolo anche le ghiandole esocrine, "stazioni" dei viaggi compiuti dalle cellule immunitarie delle mucose e intestinali. Questo spiegherebbe il legame tra infiammazione intestinale e cutanea.
Meccanismi simili sarebbero dietro anche alla psoriasi: nella pelle e nel sangue delle persone malate si ? riscontrato infatti un aumento dei grassi. La placca psoriasica, poi, ? ricca di fibre nervose che stimolano l'infiammazione, soprattutto in presenza di stress e ansia. Ipnosi e meditazione potrebbero aiutare a migliorare la situazione.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione