(12-06-11) Gustare i cibi con i cinque sensi per regolare la saziet
Le caratteristiche di un alimento passano attraverso i cinque sensi. Prestare pi? attenzione a questo principio quando si ? a tavola aiuta a non esagerare con le porzioni, come rivelato da diversi studi scientifici, gli ultimi due dei quali sono apparsi on line suAppetite.
Il primo mette in primo piano l'importanza di concentrarsi sulle caratteristiche dei piatti per imprimerle nella memoria, utilizzandole come "stratagemma" contro le eventuali tentazioni. Il secondo studio punta l'attenzione sul ruolo della vista: osservare bene quello che si mangia permette di capire quando ? il momento di fermarsi, evitando abbuffate.
?Negli ultimi anni diversi lavori scientifici hanno dimostrato che la memoria gioca un ruolo importante nel regolare l'appetito e la saziet? - precisa Luisa Torri, docente di analisi sensoriale all'Universit? degli Studi di Scienze gastronomiche di Bra (CN) - Per favorire la memorizzazione degli alimenti, un semplice consiglio pu? essere quello di valutare sempre con attenzione tutte le caratteristiche sensoriali di ci? che mangiamo?. Aspetto, aroma, gusto, consistenza: questi gli elementi su cui concentrarsi. Senza dimenticare il "flavour", cio? l'insieme delle percezioni suscitate da un cibo quando lo si assaggia (ad esempio, la sensazione di freschezza). In questa maniera, sottolinea Luisa Torri, ?si pu? favorire un processo cognitivo che da una parte rafforza il ricordo e dall'altra aumenta il livello di gradimento e soddisfazione?.
E a proposito di gusto, su questo aspetto si concentrano gli studi di Alfredo Fontanini, neuroscienziato attivo a New York, che sta studiando la relazione tra percezione del sapore e attivit? neuronali. In particolare, siccome il gusto ? un senso psicologico che determina la percezione dei sapori, lo scienziato vuole capire come l'aspettativa modifica il modo di percepire il gusto. ?Sono interessato a dare un contributo alla comprensione di malattie come bulimia e anoressia, che possono essere considerate come disturbi del processo del "reward" - commenta Fontanini - Il gusto si interseca anche con i processi motivazionali: alterando il senso di quanto ci piace qualcosa e di quanto lo desideriamo, si pu? contribuire a ristabilire equilibri alterati?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione