Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-06-11) Altezza non solo mezza bellezza




Il rischio di trombosi venosa sarebbe maggiore nei soggetti di statura elevata, specie se associata a obesit?
MILANO - Il proverbio dice ?altezza, mezza bellezza?. Ma forse andrebbe aggiornato: una ricerca pubblicata sulla rivista ha da poco dimostrato che l'alta statura ? un viatico non tanto per i concorsi di bellezza, quanto piuttosto per la temibile trombosi venosa profonda. Se all'altezza si aggiungono (tanti) chili di troppo, poi, l'effetto dei centimetri ? ancora pi? evidente: chi ? alto e pure obeso ha un rischio di trombosi cinque volte maggiore rispetto ai bassini normopeso.
STUDIO ? I dati arrivano dal Tromso Study, una ricerca per la quale oltre 26mila abitanti dai 25 ai 97 anni dell'omonima cittadina norvegese sono stati studiati e seguiti dal 1994 al 2007. Tra le informazioni raccolte dai medici c'erano anche altezza e peso di ciascun partecipante; nei dodici anni e mezzo durante i quali i volontari sono stati monitorati, si sono verificati 461 casi di tromboembolismo venoso (dalla trombosi delle vene profonde delle gambe all'embolia polmonare). Sigrid Braekkan, l'ematologa dell'universit? di Tromso coordinatrice dello studio, non ha fatto altro che valutare se questi eventi si fossero presentati pi? spesso nei bassi o negli alti, nei magri o nei grassi. Scoprendo che gli uomini alti e obesi hanno un rischio oltre cinque volte pi? elevato di trombosi venosa rispetto a chi non supera un metro e 72 centimetri e ha un indice di massa corporea normale, inferiore a 25; chi ? soltanto alto (oltre un metro e 82) ma normopeso ha una probabilit? di trombosi di due volte e mezzo superiore, in chi non arriva al metro e settanta ma ? obeso il rischio raddoppia ?soltanto?. Nelle donne l'effetto ? meno consistente: l'altezza (oltre un metro e 68) da sola non conferisce rischio aggiuntivo di trombosi, mentre l'altezza associata all'obesit? quasi triplica il pericolo rispetto a donne normopeso e bassine, che non arrivano al metro e sessanta. ?Probabilmente nelle donne molto alte l'effetto si vedrebbe in modo analogo a quanto abbiamo osservato negli uomini; nel nostro campione per? non ne avevamo a sufficienza per trarre conclusioni certe?, specifica Braekkan.
ALTEZZA ? Ma perch? essere alti ? cos? ?pericoloso?? ?In chi ? molto alto il muscolo del polpaccio deve pompare il sangue su per la gamba lungo una distanza maggiore: questo pu? ridurre il flusso di sangue nelle gambe aumentando il rischio di trombi ? spiega la ricercatrice ?. D'altro canto l'obesit? aumenta la pressione interna all'addome, rendendo pi? difficile la risalita del sangue dagli arti inferiori; in pi?, l'obesit? si associa a una lieve ma costante infiammazione che potrebbe aumentare la tendenza del sangue a coagularsi?. La norvegese sottolinea che il dato dovrebbe spingere i medici a valutare sempre altezza e peso dei pazienti come parte integrante della stima del rischio di trombosi. ?Capire chi ? a rischio e prevenire la trombosi ? importante, perch? anche il primo evento pu? rivelarsi fatale ? dice Braekken ?. Ovviamente l'altezza non ? un fattore di rischio modificabile, c'? poco da farci. Il peso corporeo invece si pu? modificare eccome: chi ? alto dovrebbe stare particolarmente attento a non accumulare chili di troppo, perch? l'obesit? associata alla statura elevata aumenta molto il pericolo di trombi?.

Fonte: Elena Meli ( Corriere.it)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili